Sat Brentonico, nuovo gestore al «Fos-ce»

BRENTONICO. Tempo di inaugurazioni, per la Sat di Brentonico. Domenica riapre ufficialmente il sentiero attrezzato delle viperee inaugura quello che collega la località Pianeti a San Valentino con...



BRENTONICO. Tempo di inaugurazioni, per la Sat di Brentonico. Domenica riapre ufficialmente il sentiero attrezzato delle viperee inaugura quello che collega la località Pianeti a San Valentino con il rifugio Fos-ce. Le novità non si fermano qui, perché al rifugio la sezione Sat del Baldo presenterà il nuovo gestore, la guida alpina Devid Mambrini, residente a Volano. Le inaugurazioni sono organizzate in collaborazione con il Parco naturale locale del Baldo. Il sentiero delle vipere è il percorso, attrezzato ma non eccessivamente difficile, che collega San Valentino con il piccolo altopiano di Bes e la Corna Piana. Alcuni anni fa era stato chiuso, dal momento che alcuni escursionisti avevano segnalato delle pietre pericolanti. La Sat ha ripulito la parete e rivisto le attrezzature, e già dallo scorso anno il sentiero è di nuovo percorribile. Domenica prossima verrà ufficialmente inaugurato e restituito agli appassionati ed ai cittadini di Brentonico. Il programma prevede il ritrovo per le 9.30 a San Valentino. Da qui si salirà brevemente nel bosco, alle 10, fino alla partenza del sentiero delle vipere, che verrà percorso fino al culmine, a Bes. Quindi ci si sposta al rifugio Fos-ce, per le 12, dove il nuovo gestore, Mambrini, si presenterà con una pastasciutta per tutti. Alle 13.30 ci sarà un concerto del coro Soldanella. Non è finita, perché alle 14.30 ci inaugura il nuovo sentiero Sat, numerato con il 654, che collega il rifugio con San Valentino. Scesi in località Pianaz, si farà ritorno con il nuovo sentiero a Pianeti ed al passo San Valentino. (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento