Rurale Tuenno Val di Non, sono già 250 i Giovani Soci

CLES. Domani alle 20.30, nella sala polifunzionale del centro direzionale di Cles, incontro di presentazione del progetto Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale Tuenno Val di Non. «Una nuova...



CLES. Domani alle 20.30, nella sala polifunzionale del centro direzionale di Cles, incontro di presentazione del progetto Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale Tuenno Val di Non. «Una nuova realtà che vuole nascere e crescere nei prossimi mesi, dando l’opportunità ai giovani soci di confrontarsi, costruire e progettare il futuro» - fanno sapere i promotori del progetto promosso dal presidente Silvio Mucchi, dall’intero consiglio di amministrazione e dal direttore generale Massimo Pinamonti. Sono già 250 i giovani soci che fino ad oggi hanno aderito all’iniziativa “Entra nella nostra squadra”, presentata la scorsa estate dalla Rurale, iniziativa che consente a chi ha meno di 29 anni d’età di diventare cocio della banca Cooperativa con un’importante agevolazione sulla quota di ingresso. «Un risultato straordinario - afferma Mucchi -che dimostra come tra i giovani ci sia ancora voglia di mettersi in gioco, di essere protagonisti del proprio futuro e di quello della comunità». Condividendo le loro aspettative e, perché no, anche i loro sogni, la Cassa Rurale ha pensato quindi di offrire loro l’opportunità di fondare l’Associazione Giovani Soci, un progetto che si articolerà su due territori, quello delle zone della Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non (Tuenno, Cles, paesi del Contà, Campodenno e Sporminore, zona delle Maddalene) e quello dei giovani soci della Rurale di Tassullo e Nanno. Un esempio di successo, quindi, di collaborazione, dialogo e rete tra cooperative.

Durante la serata la Cassa Rurale premierà i giovani che hanno aderito al percorso formativo sul giornalismo partecipativo “Comunità tra le righe”, vincendo il relativo contest finale. Un progetto conclusosi lo scorso dicembre, che ha coinvolto una ventina di giovani della valle, in un’esperienza formativa che ha trattato argomenti legati alla comunicazione, in particolare quella dei nuovi canali del web.

A impreziosire l’evento sarà presente Ilario Bridi, geologo trentino, che racconterà al pubblico presente la sua idea creativa e innovativa che lo ha portato ad essere tra i protagonisti del recupero della Nave Concordia, dimostrando impegno, voglia di mettersi in gioco e talento. (g.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano