Roncogno e Tenna da 120 anni in Famiglia

I 2 paesi festeggeranno le Coop fondate nel 1895 e poi confluite nella “Perginese” Bruno Filippi: «Sarà un omaggio a chi le ha create, difese e fatte crescere»


di Roberto Gerola


PERGINE. Roncogno e Tenna, il primo è frazione del Comune di Pergine (dal 1929, prima era comune autonomo), il secondo è Comune con il capoluogo posto sulla collina omonima. I due centri abitati hanno la Famiglia cooperativa con alle spalle 120 anni di attività. E fra qualche settimana si apprestano a celebrare l’evento. I tempi sono evidentemente cambiati, le esigenze anche, ed entrambe sono confluite, pur in momenti diversi, nella Famiglia Cooperativa Perginese che fondata 20 anni fa, è andata via via ampliandosi come territorio servito e punti vendita in tre Comuni, oltre a Pergine. Roncogno, come Tenna, venne costituita nel 1895 (il 3 febbraio e il 5 settembre, rispettivamente), ma annovera (proprio nel 100° anniversario) il ruolo di co-fondatore dell’attuale grande Famiglia Perginese, insieme alle Famiglie di Castagné, Ischia e naturalmente Pergine. Tenna arrivò “in Famiglia”nel 2002.

Da entrambe è stata assunta una nuova denominazione, che «non ha modificato assolutamente lo spirito e le finalità di allora» come sottolinea Bruno Filippi che profondo conoscitore del settore della cooperazione trentina (è stato presidente della Famiglia di Ischia e per anni nel direttivo della Perginese, oltre ad aver lavorato alla Federcooperative) è autore delle pubblicazioni che accompagnano il 120° delle due realtà.

«Ricordare quindi i 120 anni passati - dice ancora riprendendo qualche passaggio dei suoi scritti - non significa guardare nostalgicamente al passato, ma rendere omaggio ai tanti uomini di buona volontà che hanno saputo prima costituire una realtà come la Famiglia di Roncogno e poi difenderla e svilupparla nel corso dei decenni, con uno spirito di volontariato che ha sempre guardato al bene della comunità e non a quello del singolo».

Filippi ha parole anche per la Famiglia di Tenna: «Seppe guardare non solo alle esigenze tipiche di un esercizio commerciale, ma cercò anche di dare risposte alle esigenze di altri settori della comunità di Tenna. In particolare al mondo contadino, con la messa a disposizione di servizi e di macchinari che risultavano fondamentali per l'attività dei singoli produttori; ma anche con sensibile attenzione verso le attività sociali e culturali, dal ricreatorio all'asilo, alla scuola elementare».

Con questo spirito, molto sobriamente, si propongono le celebrazioni il 7 e l’8 novembre a Tenna, e una settimana dopo a Roncogno.













Scuola & Ricerca

In primo piano