Rigotti e Zambaldi i cognomi più diffusi
TERLAGO. Serata di grande interesse, venerdì a Terlago, su “Ricerche genealogiche sulle famiglie della Valle dei Laghi”, in particolare su quelle dell’ex comune di Terlago. Il punto sul tema dell’in...
TERLAGO. Serata di grande interesse, venerdì a Terlago, su “Ricerche genealogiche sulle famiglie della Valle dei Laghi”, in particolare su quelle dell’ex comune di Terlago. Il punto sul tema dell’incontro è stato introdotto dal punto di vista storico dal professor Mariano Bosetti, presidente del gruppo culturale Retrospettive, che ha presentato l’organizzazione amministrativa di Terlago, a partire dal secolo tredicesimo, e poi evidenziato i contenuti della Carta di Regola di Terlago del 1424, la lite di Terlago con Fai e Zambana per i pascoli e la sorgente sul monte Gazza, i diritti, i doveri dei cittadini e le cariche pubbliche della Carta di Regola, le attività economiche, la popolazione di Terlago, con la presenza di diverse famiglie nobiliari, fra queste quelle dei “Terlago” e dei “Braidon”. Ed ancora la guerra rustica del 1525 - Terlago fu il centro di raccolta degli insorti della Valle dei Laghi - e l’invasione francese del 1703. I soldati francesi uccisero nella selva di Faeda, poco sopra località Vallene a Monte Terlago, Giovanni e Pietro Defant.
Ettore Parisi ha poi illustrato le ricerche genealogiche sulle famiglie di Terlago, Covelo, Monte Terlago ed alcuni episodi significativi e curiosità riportati nei libri parrocchiali. Parisi ha iniziato nel 1981 il lavoro di ricostruzione delle famiglie della Valle dei Laghi, ha consultato e trascritto oltre 220 libri parrocchiali, ed è riuscito a predisporre l’albero genealogico delle famiglie di tutta la Valle dei Laghi: «Ripercorrendo la storia famiglia per famiglia, le nascite dei figli, i matrimoni e, purtroppo, le numerose morti, è come se conoscessi tutti a uno a uno». Dopo aver ricordato la derivazione dei cognomi di Terlago (da Agostino, Agostini, da Pietro, Perini, ecc.) Parisi ha presentato tutti i cognomi dell’ex comune di Terlago, evidenziandone la provenienza, il primo nato: sono ben 28 i cognomi presenti. I più diffusi sono: Biasiolli (105 famiglie), Cappelletti (150), Defant (143), Depaoli (134), Frizzera (140), Merlo (130), Rigotti (484), Tabarelli de Fatis (121), Verones (121), Zambaldi (196), i Zuccatti (119). Fra le tante note sui libri dei morti spiccato i numerosi decessi per caduta sassi, per caduta da piante, da rupi, da scale, quelle di Giovanni e Pietro Defant, uccisi dai Francesi nel 1703, di altre due persone uccise dai francesi nel 1809, i morti per vaiolo, originari di Terlago, a Buenos Aires, i morti nel lago di Terlago. Parisi consegnerà gratuitamente, a chi fosse interessato e ne abbia fatto richiesta scritta, via mail o per posta, l’albero genealogico della propria famiglia.