circoscrizione dell’argentario

Rifugio Calisio, sì alla chiusura della strada per i nuovi gestori

TRENTO. Per il rifugio Calisio, da tempo in stato di abbandono, potrebbe essere la volta buona. Se ne è parlato ieri in consiglio circoscrizionale dell’Argentario, che aveva all’ordine del giorno l’ap...



TRENTO. Per il rifugio Calisio, da tempo in stato di abbandono, potrebbe essere la volta buona. Se ne è parlato ieri in consiglio circoscrizionale dell’Argentario, che aveva all’ordine del giorno l’approvazione della richiesta da parte dell’azienda forestale di chiudere la strada al traffico.

I consiglieri hanno votato a favore di questa soluzione, in modo da riportare il rifugio alla definizione originaria, e permettere così di arrivare alla struttura in auto solo se autorizzati, come prevede la tipologia sulle strade forestali della Provincia. La circoscrizione, con questa approvazione, si allinea alla volontà di voler sanare una situazione da tempo sospesa, consentendo così alla cooperativa Monte Calisio, che ha un contratto di gestione ventennale del rifugio, di poter avviare i lavori di ristrutturazione. Due giovani si sono fatti avanti e sono interessati a gestire la struttura, che potrebbe tornare ad essere funzionante con una spesa tra i 100 e i 150 mila euro.

Il consiglio circoscrizionale, nell’approvare la richiesta di chiudere la strada al traffico (richiesta a cui si era associato anche l’assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola), chiede che si preveda però un parcheggio adeguato a Montevaccino, in località Loch, ampliando quello esistente. Come si ricorderà il rifugio Calisio era stato al centro delle polemiche nel corso dell’ultima gestione, perché si svolgevano feste fino a tarda notte, con rumori e via vai che avevano fatto sollevare gli abitanti della zona. Era così rimasto chiuso, in attesa che qualcuno si assumesse l’onore di ristrutturarlo e di gestirlo. Ora i due giovani Bonvecchio e Piffer, si sono fatti avanti e il loro obiettivo è di trasformare la struttura nella sua accezione originale di rifugio alpino.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)