Restaurate e riaperte le caserme belliche a Strino
VERMIGLIO. Al termine di un celere restauro, le caserme belliche della prima guerra mondiale a Strino hanno finalmente potuto ospitare la cerimonia di riapertura, con il consueto taglio del nastro...
VERMIGLIO. Al termine di un celere restauro, le caserme belliche della prima guerra mondiale a Strino hanno finalmente potuto ospitare la cerimonia di riapertura, con il consueto taglio del nastro con il sindaco di Vermiglio, Anna Panizza, l’assessore provinciale Carlo Daldoss e il senatore Franco Panizza. Unanime la soddisfazione di riaprire i manufatti bellici a 100 anni di distanza dai fatti che avvennero lungo la trincea del Passo Tonale, un orrore che, anche attraverso la memoria e l’insegnamento alle nuove generazioni, ci si augura non abbia più a ripetersi.
All’inaugurazione erano presenti molti turisti e persone del posto, che dopo la cerimonia hanno visitato Forte Strino, imponente mastio risalente alla Grande Guerra, restaurato poco prima del 2000, che ora ospita un’esposizione permanente dedicata alla “guerra bianca”; nei mesi estivi si organizzano visite guidate ai forti dello sbarramento del Tonale, spettacoli e serate sul tema della Grande Guerra.
La proposta didattica e divulgativa del museo e delle nuove caserme restaurate vuole essere uno stimolo rivolto alla comunità vermigliana a riappropriarsi della propria memoria storica, senza per questo rinunciare a fornire ai visitatori informazioni riguardanti un periodo storico cruciale, che ad un secolo di distanza ha ancora il potere di suscitare vasti e diffusi interessi. Oltre a questo, il Comune di Vermiglio ha fatto della zona dello Strino un vero e proprio polo culturale per iniziative e manifestazioni legate ai temi della guerra, della montagna e della cultura alpina. Nei mesi estivi il forte propone mostre temporanee di carattere artistico, rappresentazioni teatrali e spettacoli incentrati sul tema della guerra, a cura dell’Associazione Storia e memoria di Vermiglio. Su richiesta, vengono organizzate visite guidate al forte e alle altre fortezze austro-ungariche dello sbarramento del Tonale e per il visitatore è anche possibile consultare e acquistare libri e pubblicazioni riguardanti la Grande Guerra, nonché guide e materiale informativo sugli itinerari di visita alle altre fortificazioni del settore. (s.z.)