Primiero, terminati dal Parco i lavori a Forte Dossaccio

PRIMIERO. I responsabili del Parco di Paneveggio Pale di San Martino sono soddisfatti degli interventi di sistemazione esterna del Forte Dossaccio, a Paneveggio; la progettazione è stata curata...



PRIMIERO. I responsabili del Parco di Paneveggio Pale di San Martino sono soddisfatti degli interventi di sistemazione esterna del Forte Dossaccio, a Paneveggio; la progettazione è stata curata infatti dall'ufficio tecnico del Parco e i lavori sono stati eseguiti dagli operai del Parco stesso, esperti in questa tipologia di interventi. Sono state realizzate piccole opere per la sicurezza del visitatore, anche con il posizionamento di idonee recinzioni e sono stati predisposti punti informativi e per la sosta. I lavori rientrano nel progetto “Itinerario della Grande Guerra”.

«Questo intervento - sottolinea il direttore del Parco, Vittorio Ducoli - è un ulteriore tassello del grande impegno del Parco nella valorizzazione dei luoghi che sono stati teatro della Grande Guerra in ambito locale. Forte Dossaccio, insieme ai lavori lungo i sentieri del Monte Castellazzo, offrono una possibilità concreta, attraverso il recupero delle opere campali e la collocazione di strutture informative, di leggere l'ambiente, i luoghi e la loro storia».

Il Piano Urbanistico Provinciale individua il Forte Dossaccio come struttura dichiarata di interesse culturale ed è infatti, è uno dei più spettacolari manufatti bellici del Trentino orientale. Venne costruito tra il 1890 ed il 1895 in cima al monte omonimo, a 1.838 metri di altezza. Ideato per i combattimenti a lunga distanza, questa fortificazione aveva lo scopo di sbarrare un'eventuale invasione italiana attraverso la Val di Travignolo e il vicino Passo San Pellegrino.

Negli anni scorsi era stato eseguito, a cura della Provincia e del Comune di Predazzo, un importante lavoro di restauro e risanamento della struttura, che insieme a questo intervento sugli esterni, permetterà di mettere il Forte a disposizione del pubblico. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti