brenta

Precipita e muore dalla Bocchetta Alta dei camosci

L'incidente attorno alle 17: la vittima è un turista francese. Inutile ogni tentativo di soccorso



TRENTO. Un turista francese è morto questo pomeriggio precipitando durante un'escursione sul Brenta. L'uomo faceva parte di una comitiva di nove francesi, con al seguito una guida alpina, anche lei francesce. La comitiva di escursionisti era partita dal Rifugio Pedrotti con l'intenzione di percorrere la Via delle Bocchette centrali, poi le Bocchette Alte e quindi giungere in serata al Rifugio Tuckett, dove pernottare. Giunti, però, all'altezza dello Spallone dei Massodi, per cause da accertare, lo sfortunato escursionista, è caduto, precipitando in un dirupo per circa 60 metri, non lasciandogli scampo.

La guida alpina, constatata la morte dell'uomo, dato che il quel punto i cellulari non avevano campo, ha proseguito con il resto della comitiva fino a quando è riuscito a telefonare all'agenzia che aveva organizzato il viaggio. Quest'ultima ha quindi chiamato i soccorsi, telefonando, al 118, alla Centrale Operativa di Trentino emergenza.

L'Area operativa Trentino occidentale del Soccorso alpino trentino, di concerto con la Centrale operativa di Trentino emergenza, ha quindi inviato sul posto l'elicottero e i tecnici della Zona Adamello Brenta. Al momento in cui sono scattati i soccorsi nella zona imperversava il cattivo tempo, poi le condizioni meteo sono migliorare e i soccorritori sono riusciti a individuare il corpo dell'escursionista, il quale è stato ricomposto e caricato con il verriccello sull'elicottero e trasportato presso la camera mortuaria di Madonna di Campiglio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale