“Pluto”, il centro che da 15 anni aiuta i cani
BORGO VALSUGANA. L’Associazione “Pluto” di Borgo Valsugana gestisce una struttura di accoglienza per cani randagi in Via Temanza, nella zona dei cimiteri. A spiegarne il funzionamento è il suo...
BORGO VALSUGANA. L’Associazione “Pluto” di Borgo Valsugana gestisce una struttura di accoglienza per cani randagi in Via Temanza, nella zona dei cimiteri. A spiegarne il funzionamento è il suo presidente Giorgio Nicoli, che è anche il responsabile del canile stesso. «Al suo interno – ha detto – i cani vengono trattenuti solo per il tempo necessario a rintracciare il proprietario che lo ha smarrito oppure per trovargli un padrone. Quando l’animale vi entra, viene visitato dal veterinario dell’Asl, gli viene fatta una scheda e viene messo in regola con le vaccinazioni e con il microchip, se ne è sprovvisto».
Lo spazio, che è inserito all’interno del cantiere comunale, può essere utilizzato, oltre che dal Comune di Borgo, anche dai comuni di Novaledo, Roncegno, Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Castelnuovo, Scurelle, Strigno, Spera, Ivano Fracena, Villa Agnedo, Ospedaletto e Grigno.
«Tra i servizi che rendiamo – ha proseguito Nicoli – non c’è quello della pensione per cani, però stiamo valutando la possibilità d’introdurre una nuova gabbia per tenere gli animali di persone in situazioni di emergenza ed anche di trovare uno spazio da destinare ai gatti randagi che vengono catturati e sterilizzati da una nostra volontaria». E a proposito di volontari, quelli in servizio presso l’Associazione “Pluto” sono circa una decina e sono attivi da quindici anni. Per quanto poi riguarda l’idea di realizzare, sul territorio del Comune di Borgo, un’area verde destinata ai cani, Nicoli si è detto nettamente contrario.
«Mi oppongo – ha detto – in primo luogo perché bisogna trovare uno spazio da adibire all’uso, poi bisogna stabilire chi lo dovrebbe gestirlo e con quali costi e infine bisogna regolamentarne l’uso e tenerlo pulito. Tra l’altro, bisogna anche tenere conto del fatto che i cani che vi accedono potrebbero non andare d’accordo se non sono abituati a convivere e che l’area, se i padroni degli animali non vengono adeguatamente educati, anziché un parco giochi, potrebbe diventare una latrina». Chiunque volesse contattare l’Associazione Pluto, lo può fare chiamando il Presidente al 340-5701193 o inviando una mail all’indirizzo assopluto@libero.it.
(m.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA