Per le lampade Rotaliana una sede tutta nuova
Mezzolombardo. Il vicepresidente Olivi ha inaugurato i laboratori dell’azienda che punta a incrementare il proprio organico (da 14 a 18 lavoratori) e il fatturato
MEZZOLOMBARDO. A fine luglio l’acquisizione della società da parte di un importante partner industriale, la veneta Mezzalira Investment Group Spa, oggi l’inaugurazione di una sede tutta nuova, a poche centinaia di metri di distanza dalla precedente, nel complesso produttivo in località Rupe a Mezzolombardo che ospita anche il Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo. Il 2017 si conferma un anno importante per Rotaliana, azienda che dal 1989 è specializzata nella produzione di lampade e oggetti di illuminazione con un particolare attenzione al design e alla multifunzionalità. Al taglio del nastro anche il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, il consigliere delegato di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini ed il sindaco di Mezzolombardo Christian Girardi, invitati dal neopresidente di Rotaliana Gianmaria Mezzalira e dagli amministratori delegati Stefano Wegher e Gianmarco Perrotta. Con questo insediamento il complesso produttivo di via Trento che ospita anche il BIC va di fatto a saturare gli spazi a disposizione delle aziende.
La nuova sede, realizzata nel complesso produttivo di Trentino Sviluppo, in via Trento a Mezzolombardo, può contare su oltre 1.500 metri quadrati di superficie, 1.250 dei quali destinati ai laboratori dove vengono ideate ed assemblate le lampade di design e multifunzione – dalla lampada a led che ricarica lo smartphone al corpo illuminante che diffonde luce cromatica, suoni e profumi – che hanno reso noto il marchio Rotaliana in tutto il mondo, portando l’innovativa azienda trentina a collaborare con grandi firme e designer di tutto il mondo.
Dal luglio scorso Rotaliana è entrata a far parte di Mezzalira Investment Group presieduto da Gianmaria Mezzalira, già titolare di un’importante realtà imprenditoriale di famiglia in Veneto, che nel 2016 ha fondato la holding operativa MIG Spa allo scopo di creare un polo italiano formato da eccellenze riconosciute nei mercati mondiali. L’acquisizione di Rotaliana è andata quindi a consolidare la presenza del gruppo nel comparto arredamento, ritenuto molto interessante per i trend di sviluppo e la riconoscibilità del marchio “made in Italy”. «Rotaliana – ha affermato Gianmaria Mezzalira – è una società con una forte potenzialità di sviluppo, un brand sinonimo di qualità riconosciuto a livello internazionale. Nella nostra strategia dovrà rappresentare un punto di riferimento nel settore dell’illuminazione ed un sinonimo di eccellenza italiana».
La nuova sede di Rotaliana è stata ricavata negli spazi messi a disposizione da Trentino Sviluppo in virtù di un contratto di locazione. Grazie anche al nuovo piano di sviluppo Rotaliana incrementerà i propri livelli occupazionali, passando dagli attuali 14 addetti a 18 unità lavorative entro un paio d’anni. Previsto anche un incremento del giro d’affari da 4,2 a 6 milioni di euro. Le sinergie di gruppo favoriranno il rafforzamento della presenza di Rotaliana sul mercato italiano (che rappresenta oggi il 58% del fatturato) ed una forte spinta nella distribuzione dei prodotti sul mercato europeo.