Nuova area picnic lungo la via del Brenta

Disboscati circa 10mila metri quadrati, quest’anno saranno realizzate piazzole attrezzate


di Fabio Simoni


RAGOLI. Nel corso dell’anno appena trascorso sono proseguiti gli interventi di cura del territorio da parte della Comunità delle Regole di Spinale e Manez. Le zone interessate sono state quelle di Brenta Alta, di Prà di Mezzo in val Brenta Bassa e di via Vallesinella a Madonna di Campiglio.

In località di Brenta Alta, dove la Comunità ha ricostruito, imitandola perfettamente, la casina della malga preesistente, è stato effettuato un intervento di miglioria ambientale, con diradamento delle piante di alto fusto e recupero del pascolo. L’intervento è stato gestito direttamente dalla Stazione Forestale, con l’aiuto degli operai dell’associazione La Carità incaricata dalla Comunità stessa.

Il località Prà di Mezzo sono proseguiti i lavori relativi al cambio di cultura da bosco a pascolo. Con un nuovo intervento è stato ampliato il pascolo di ulteriori 6.000 metri quadrati rispetto ai 5.000 già recuperati nel corso del 2004.

L’intervento è stato coordinato dal tecnico della Comunità ed eseguito dalle ditte Agliardi di Agliardi Franco & C e Manutenzioni stradali F.lli Travaglia .

La spesa complessiva risultante dalla contabilità finale si aggira attorno ai 12.000 euro.

Un altro importante intervento ha riguardato il cambio di cultura lungo via Vallesinella, la strada che da Palù conduce al parcheggio omonimo e di qui nel cuore del Brenta. Ultimati i lavori di esbosco e di rinverdimento su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, nel corso del 2014 verranno realizzate una serie di piazzole attrezzate di sosta, su cui verranno poste le panchine ed il tavolo, secondo il manuale tipologico del Parco Adamello Brenta. Contestualmente, a servizio delle “isole” si traccerà un sentiero ricoperto di materiale ghiaioso che seguirà l’andamento naturale del terreno.

Anche il Comune di Ragoli e il Parco Naturale Adamello Brenta hanno espresso parere favorevole alla realizzazione dell’intervento, confermando la disponibilità a collaborare nel mantenimento del sito, considerato un importante “biglietto da visita” per il territorio posto al limite dell’abitato di Madonna di Campiglio. Si tratta inoltre di una importante rivalutazione di un’area di proprietà della Comunità delle Regole, a fini turistico-ricreativo e di arricchimento della frazione di Palù di Campiglio.

I lavori, coordinati dal tecnico della Comunità, hanno richiesto l’impegno di 25.000 euro e sono stati fin qui eseguiti dalle ditte Manutenzioni stradali F.lli Travaglia e Cunaccia Francesco & Emanuele.













Scuola & Ricerca

In primo piano