Neanche una traccia dell’anziano sparito da malga Cimana

Ieri un centinaio di persone coinvolte nelle ricerche del settantenne Silverio Corradi, scomparso venerdì



VILLA LAGARINA. La seconda giornata di ricerche è cominciata all’alba per un centinaio di uomini, tra pompieri volontari della Destra Adige, i colleghi di Rovereto, i carabinieri della stazione di Villa Lagarina, gli uomini del Soccorso alpino e i cani molecolari della Scuola Provinciale cani da ricerca e catastrofe. Di Silverio Corradi, il settantenne di Nogaredo che venerdì si è allontanato dall’area di Malga Cimana, dove era salito con una comitiva di anziani, non si è trovata traccia. Una sparizione che ha dell’incredibile, anche per chi è pratico della zona. «In tanti anni di lavoro - spiega il comandante dei pompieri di Villa Lagarina, Gianni Gasperotti - non ricordo nessun disperso a Cimana». I ricercatori, divisi in squadre, sono partiti dal punto della scomparsa procedendo a raggera, sia in direzione di Cei, che di Bellaria, di Trasiel, battendo palmo a palmo anche i pericolosi canaloni che si incontrano nell’area. «Sono i primi posti dove siamo andati a cercare» spiega Gasperotti, «ma senza alcun risultato».

Corradi era salito a Cimana assieme ai circoli anziani della Destra Adige, un’iniziativa partita qualche anno fa che intende dare sollievo alla popolazione anziana, permettendo a ognuno di godere del fresco dei prati e dei boschi durante le ore più calde della giornata, per poi pranzare alla malga e tornare a casa al tramonto, quando anche in valle le temperature si abbassano. Ma già all’ora di pranzo Corradi era sparito. L’allarme era partito subito e le ricerche sono iniziate appena è arrivata sul posto la squadra del Soccorso alpino. Decine di pompieri sono state impiegati nelle battute, frustrati dall’esito negativo della ricerca quando è sopraggiunta l’oscurità. Ieri mattina la macchina del soccorso si è rimessa subito in moto, alle del mattino, ma anche la seconda giornata a pattugliare la zona non ha dato frutti, nemmeno con l’uso di droni per i sorvoli aerei. Ciò che pare incredibile ai ricercatori è che Corradi non abbia lasciato nemmeno una flebile traccia del suo passaggio. Le ricerche riprenderanno oggi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti