Malé, conto alla rovescia per il supermercato Poli
La più grande superficie di vendita della Val di Sole aprirà al pubblico venerdì 1.500 metri quadri costruiti in 250 giorni con un investimento di 6 milioni di euro
È ormai vicino il grande giorno dello sbarco del nuovo supermercato Poli a Malé: il negozio infatti aprirà i battenti giovedì alle 10 e 30.
Dopo mesi di lavoro febbrile e soprattutto dopo le lunghissime discussioni di inizio anno, la più grande superficie commerciale di vendita dell’intera Val di Sole è quindi pronta ad accogliere le centinaia di clienti che visiteranno i suoi reparti. Alla caccia di tutte le informazioni possibili sul nuovo IperPoli, siamo andati alla ricerca di Mauro Poli, direttore affari generali del Poli Group, che ci ha fatto il punto della situazione: sulla fine dei lavori, sui nuovi assunti e sulle prospettive di vendita del supermercato. «Quella di giovedì sarà una giornata importante per il nostro gruppo – spiega Mauro Poli. - Alle 10 e 30 si terrà infatti l’apertura ufficiale di questo nuovo IperPoli a cui, per diversi motivi, la direzione del gruppo è particolarmente affezionata. Ricordo che l’appuntamento sarà aperto a tutti gli abitanti della Val di Sole, che subito dopo la conclusione dei discorsi ufficiali e della benedizione della struttura, potranno fare la loro prima spesa (il Poli rimarrà poi aperto 7 giorni su 7 fino al termine della stagione invernale, ndr). Come dicevo in precedenza, siamo affezionati a questo punto vendita, perché è stato costruito in tempi rapidissimi (250 giorni dall’inizio degli scavi) grazie alla bravura delle ditte e alla prontezza di tutti gli uffici tecnici e dell’amministrazione del comune di Malé. Anche sotto il profilo architettonico lo riteniamo un vero e proprio gioiellino, anzi lo definirei il più bel negozio della rete Poli. Abbiamo infatti per lo più utilizzato materiali pregiati come legno, vetro e titanio».
In chiusura con Mauro Poli torniamo sulle polemiche che hanno accompagnato la progettazione e la costruzione di questa grande struttura di vendita da circa 1.500 metri quadrati. «La decisione di portare un IperPoli a Malé - spiega il dirigente del gruppo trentino - nasce dalla volontà di soddisfare le esigenze di una parte dei nostri clienti. Dai studi è emerso che più del 40 per cento dei cittadini solandri era cliente del supermercato Poli di Cles, un dato questo che ci ha chiarito la necessità di costruire una struttura simile anche in Val di Sole. Voglio ricordare inoltre che nel nuovo supermercato lavoreranno circa 25 dipendenti solandri, alcuni dei quali provenienti dal vecchio Poli di Dimaro, e che durante la realizzazione sono state scelte quasi esclusivamente ditte edili delle Valli del Noce. Questa è da sempre la nostra filosofia - conclude Poli - e penso che investire 6 milioni di euro sul territorio non sia una cosa da poco».