Le miniere raccontate con le foto
Aperta in sala “Moltrer” la mostra su una attività storica locale
PERGINE. Aperta ieri (chiuderà venerdì 14 aprile), nella sala “Diego Molter” nella sede della Comunità di valle, la mostra fotografica “Quando andavamo in miniera”. Si tratta della conclusione del progetto iniziato nell’autunno scorso e che ha visto la raccolta e la valorizzazione di immagini e ricordi legati ai paesaggi costruiti dall’attività estrattiva storica. Il tutto è nato dalla collaborazione di enti e associazioni culturali del territorio. Promossa da Comunità Alta Valsugana e Bersntol ed Ecomuseo Argentario di Civezzano, propone immagini e voci dei paesaggi minerari storici del territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
In occasione della presentazione di sabato scorso, presente una folla di ex minatori (e cavatori) e loro familiari. Soprattutto personaggi che hanno contribuito con testimonianze alla raccolta della documentazione. Referente del progetto è Katia Lenzi esperta ricercatrice nell’area trentina e alpina sulla distribuzione e forme dell’insediamento antico (abitati, luoghi di culto, siti fortificati...) e viabilità antica, paesaggio storico e agrario in particolare. E alla presentazione, con lei anche Pierino Caresia (presidente della Comunità) con gli assessori Sandro Beber e Cinzia Frisanco, e Lara Casagrande (direttrice Ecomuseo).
La mostra è il risultato del materiale raccolto ed elaborato e inserito come sezione tematica nell’ “Archivio Iconografico dei paesaggi di Comunità”, presentate anche come canale tematico YouTube “Racconti di Miniera”. In esposizione nove pannelli con decine di foto. Gli argomenti: pannello illustrativo, Cave con tracce nel paesaggio. E poiminiere: paesaggi e sottosuolo, lavoro sottoterra, strutture, mezzi di lavoro, uomini e donne. I luoghi: Canezza, Viarago,m Vignola Falesina, Valar, Costalta, Calceranica, Roncegno, Civezzano, Monte Calisio, Bosentino, Fierozzo, Frassilongo, Caldonazzo, Vigolo Vattaro, Baselga di Piné, Sant’Orsola. Le foto: esterni alle miniere, interni, strutture per la lavorazione del materiale, uomini e donne, momenti di svago e di fatica. Sono foto fornite dagli stessi protagonisti o da loro familiari, testimonianze molto preziose che inquadrano una pagina storia che nel Perginese (con la Valle dei Mocheni, Calceranica e Pinetano) ha radici profonde: il distretto minerario infatti risale ancora al 1500 e molteplici sono le testimonianze ancora esistenti. Nell’impianto informatico, i materiali raccolti consistono in 800 documenti tra foto di cave e miniere, di attività estrattive, carte topografiche e catastali, planimetrie, progetti, riliev e 80 audio-interviste e video-interviste Le foto sin Internet: Archivio iconografico dei paesaggi della Comunità Alta Valsugana e Bersntol; Canale YouTube Racconti di miniere e cave Alta Valsugana e Calisio; pagina flickr Miniere e Cave della Valsugana. (r.g.)