La strada fantasma che esiste solo sulla carta

Da Ranzo a Molveno: ecco perché gli automobilisti finiscono in trappola


Enzo Zambaldi


VALLE DEI LAGHI. La tragica morte di Daniela Pellacani sulla strada che porta a Ranzo ha fatto balzare in prima pagina la "strada fantasma" che da Ranzo dovrebbe giungere a Molveno, una strada forestale che viene però riportata dai navigatori satellitari. Una storia lunga.

Negli anni Sessanta, il Genio civile aveva realizzato, partendo da Ranzo, un tratto di strada di circa 3 chilometri in direzione delle località Bael e Nembia. L'idea era quella di collegare la valle dei Laghi con un'arteria più breve a Molveno, ma la stessa si è fermata ai piedi del monte Gazza e prosegue verso Bael e Nembia come strada forestale. Nei primi anni Novanta, ci furono interventi per sollecitare il proseguimento della strada, ma i costi e la presenza di una strada da Lon a Ranzo tutt'altro che larga e scorrevole hanno fatto accantonare il progetto.

Il fatto originale, quasi incredibile, è che molte cartine geografiche riportano come già effettuato il collegamento stradale tra Ranzo e Molveno. I navigatori veicolari, almeno quelli meno recenti, riportano come percorribile la strada Ranzo-Molveno e molte automobili di turisti italiani e stranieri, ma anche pullman, autotreni, camper, fidandosi ciecamente del navigatore, arrivano a Ranzo e talvolta a Margone convinti di poter raggiungere Molveno. Sono costretti poi a ritornare seccati "sulle loro ruote" verso Vezzano per percorrere la strada per Sarche, San Lorenzo in Banale, Molveno.

Molti vezzanesi hanno fermato automobilisti che, giunti a Vezzano, volevano raggiungere Molveno percorrendo la "strada fantasma", basandosi su ciò che vedevano su cartina o navigatore. La stessa cosa capita quasi quotidianamente a Ranzo e Margone.

A Lon, esistono tre cartelli stradali: uno sulla strada che arriva da Vezzano, uno su quella che giunge da Ciago e uno immediatamente dopo il paese, che evidenziano con chiarezza che la strada per Molveno non è percorribile. E' auspicabile che un'appropriata segnaletica venga posta anche più a valle: a Vezzano e a Terlago, molti per raggiungere Ranzo percorrono la strada Terlago-Covelo-Lon. Un altro cartello potrebbe essere installato al bivio Ranzo-Margone.

Il consiglio comunale di Vezzano, approvando nel febbraio 2007 una mozione presentata dal gruppo consiliare "7 Paesi", ha impegnato la giunta a chiedere alla Provincia di installare cartelli stradali di divieto (2 sono stati collocati a Lon, prima ce n'era uno solo) e di fornire opportune informazioni alle ditte che predispongono i sistemi automobilistici satellitari circa l'inesistenza della strada Ranzo-Molveno.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale