La Provincia respinge la variante al Prg di Cavedago

CAVEDAGO. In settembre il Servizio urbanistica della Provincia aveva espresso parere negativo sulla variante al piano regolatore del Comune di Cavedago indicando in modo dettagliato la strada da...



ANDALO. Se c’è una cosa che non gli manca, è sicuramente l’entusiasmo. Alberto Perli, candidato sindaco contro l’attuale primo cittadino, Paolo Catanzaro, è sostenuto dalla losta “Andalo futura”: 15 candidati metà dei quali con meno di 40 anni. Consulente informatico, consigliere comunale da 15 anni, già vicesindaco tra 1999 e2005 e consigliere di amministrazione di Andalo Gestioni, secondo Perli i grandi temi su cui lavorare sono il turismo, i lavori pubblici e la viabilità, i giovani e gli anziani, il sistema della raccolta dei rifiuti, la Malga di Andalo, le associazioni, le tasse, la collaborazione con gli altri Comuni. E proprio su quest’ultimo aspetto, di fronte a una possibile fusione tra i Comuni dell’altopiano, il suo programma è chiaro, affermando «la ferma volontà di garantire l’autonomia e l’autogoverno del Comune di Andalo», rafforzando però allo stesso tempo le gestioni associate, per permettere un risparmio di risorse pubbliche e un miglioramento del servizio all’utente. In cima alla lista delle priorità c’è però il turismo: per Andalo, come ha spiegato lo stesso Perli, è il turismo, «con un assessore al turismo riconosciuto e impegnato che sarà il punto di riferimento per tutti gli enti e le associazioni coinvolte, per avere, quotidianamente, un rapporto continuo: Andalo deve investire sulle strutture turistiche, in linea con il target “famiglia e sport”, sviluppando un vero e proprio “Andalo family village”». Per la lista occorre, inoltre, rendere Andalo più pulita e ordinata, facendo più attenzione alla manutenzione delle strade, dei marciapiedi e dei parcheggi, realizzando per la raccolta dei rifiuti delle isole ecologiche a scomparsa. E per i privati, l’azzeramento della tassa sulla prima casa, compensando il mancato gettito (calcolato in circa 20 mila euro) attraverso investimenti più oculati. (r.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano