L’orologio ad acqua sarà «lavato»
Fondo, il Comune ha affidato alla coop “Il Lavoro” l’incarico per 115 euro mensili
FONDO. Il Comune ha affidato alla cooperativa “Il Lavoro” di Bresimo l’incarico per il servizio di pulizia dell’orologio ad acqua installato presso Piazza San Giovanni. Il compenso pattuito ammonta a 115 euro mensili più iva. L'incarico è per cinque mesi e termina il 31 dicembre prossimo. L'orologio ad acqua, installato nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana del centro storico della borgata, costituisce un punto di riferimento non solo per i residenti ma soprattutto per i turisti ed è costato circa 90.000 euro.
La struttura, con i delicati meccanismi che azionano i quattro quadranti, è protetta da una vetrata di grandi dimensioni e che specie nella stagione estiva richiede interventi puntuali di pulizia. Il Comune non può provvedervi direttamente sia per l’assenza di personale, sia perché privo dell'attrezzatura necessaria a questi interventi. La scelta è così caduta sulla coop “l Lavoro” che è già affidataria del servizio di pulizia degli edifici di proprietà del Comune.
L'orologio ad acqua di Fondo è un pezzo unico ed originale realizzato dal celebre orologiaio mantovano Alberto Gorla su idea dell'orologiaio locale Giulio Zanoni.
Una macchina complessa con un sistema di misurazione del tempo costituito da due meccanismi distinti e collegati, fatti funzionare dall'acqua che muove le lancette di quattro quadranti che segnano il tempo, e le fasi lunari e lo zodiaco. Il primo (idrocronometro) è preposto per la misurazione del tempo. Il secondo meccanismo (idrosuoneria) fa funzionare le suonerie.
Come si ricorderà, l’orologio ad acqua è stato installato in piazza ai primi del dicembre 2010. Una folla di curiosi aveva seguito la sua collocazione: «Un’opera d’arte che qualifica il centro di Fondo come il paese dell’acqua», aveva detto il sindaco Bonadiman.(g.e.)