L’arte di Depero «si sposa» con i gelati

Due giovani imprenditrici, appassionate di arte, aprono sabato il nuovo locale con la grande terrazza su corso Rosmini


di Alberto Tomasi


ROVERETO. Due giovani imprenditrici con la passione per l’arte e per i gelati. Sono Lucia Tomasi e Elisa Oss, laurea in economia del turismo la prima e in giurisprudenza la seconda «ma la carriera forense non mi attirava», ammette Elisa. Sono le titolari della gelateria Depero che aprirà sabato prossimo nei nuovi spazi dell’Urban City, su corso Rosmini. «Ma è solo una prima apertura - spiega Lucia - l’inaugurazione vera e proprio sarà tra un paio di mesi, quando ci saremo fatte conoscere un po meglio». Il nuovo spazio opposto al supermercato Conad, è molto ampio, circa duecento metri quadrati su due piani, con una grande terrazza che dà sulla grande piazza interna dell’Urban City e una più piccola su via don Rossaro. L’interno presenta allestimenti moderni con numerose riproduzioni di opere di Depero che coprono intere pareti e per le quali è stata utilizzata una particolare tecnica per garantire la durata del colore. Ma cosa c’entra una gelateria con il celebre pittore futurista? «La nostra intenzione - dice Elisa - era di fare un locale che fosse punto di riferimento per la città, che avesse una connotazione precisa e si identificasse con Rovereto, e allo stesso tempo offrisse prodotti di qualità».

Per adesso la scelta delle giovani titolari è stata quella, sia per i gelati che per la pasticceria, di affidarsi a mani esperte. I gelati sono infatti quelli dalla gelateria Flora di Riva del Garda, che garantisce approvvigionamenti giornalieri, mentre le paste e i prodotti da forno portano il marchio di Flego, la rinomata pasticceria di Verona. «Per intanto ci affidiamo ai migliori esperti nel settore poi, più avanti, vedremo - continua Lucia - Abbiamo anche stretto collaborazioni con alcuni negozi di specialità di Rovereto: Exquisita per quanto riguarda il cioccolato, Finarolli per le specialità alimentari». La gelateria Depero andrà ad occupare una posizione strategica e, assieme al supermercato Conad e al negozio di calzature Deichmann, che aprirà il prossimo 5 maggio, è facile prevedere che l’area dell’Urban City diventerà a breve un punto di riferimento della vita roveretana, sia per il commercio che per la socialità.

«La nostra specialità sarà naturalmente la coppa Depero inventata da noi - spiega e conclude Lucia - una coppa “futurista” a base di fior di latte, pistacchio, fragola, biscotto, disco di cioccolato fondente, decorazioni colorate di gelato, crema al cioccolato Exquisita e, per finire, panna montata». Una coppa che, almeno a giudicare dagli accostamenti cromatici, siamo sicuri non sarebbe dispiaciuta al pittore futurista.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci