L’alpino di Costabella trova pace

Oggi l’inumazione al sacrario di Castel Dante a Rovereto, domani messa a Trento



MOENA. Oggi le ossa dell’alpino rinvenuto sulla cresta di Costabella al passo San Pellegrino saranno tumulate nel sacrario di Castel Dante (Rovereto). Era il luglio del 2015 quando Livio Defrancesco, presidente dell’associazione “Sul fronte dei ricordi”, vedeva affiorare sul ghiaione della montagna lo scheletro di un soldato italiano, probabilmente un alpino della 206esima compagnia Val Cordevole caduto in un assalto nei primi mesi di guerra. Gli elementi si deducono dagli oggetti rinvenuti accanto alle ossa.

Dopo la segnalazione erano intervenuti i Carabinieri che avevano raccolto i resti rimasti sigillati in una teca fino a pochi giorni fa nella locale stazione di Moena. La “catena” di comunicazione scattata con il ritrovamento si era interrotta chissà dove. Si sa che l’organismo incaricato a dare risposta in questi casi è “Onorcaduti” ma i poveri resti erano stati “dimenticati” a causa delle pastoie burocratiche, uno degli aspetti negativi dell’italiano vivere. Oggi finalmente si terranno le esequie organizzate dall’associazione nazionale Alpini di Trento in occasione del 26esimo incontro italo-austriaco della Pace in ricordo dei caduti delle vittime della Grande Guerra.

Alle 16 scatterà l’alzabandiera nel piazzale del sacrario di Castel Dante a Rovereto e di seguito la cerimonia di inumazione dell’alpino ignoto. Alle 18 a Trento, nel cimitero della città, deposizione di corone al sacrario militare italiano e austro ungarico. Domattina alle 9 invece raduno nel cortile interno dell’Istituto Arcivescovile di Trento con i vari interventi di saluto. Alle 10.30 la sfilata fino a Duomo, dove sarà celebrata la messa da parte dell’arcivescovo monsignor Lauro Tisi. (g.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale