bosentino

Il conflitto in Vigolana raccontato con le foto

BOSENTINO. Fino a domenica 28 agosto (orario 19-21) è esposta al Palazzetto di Bosentino la mostra fotografica: “La Grande Guerra: la Vigolana si racconta”. Una serie di fotografie, delle località...



BOSENTINO. Fino a domenica 28 agosto (orario 19-21) è esposta al Palazzetto di Bosentino la mostra fotografica: “La Grande Guerra: la Vigolana si racconta”. Una serie di fotografie, delle località chiave, del primo conflitto mondiale.

La mostra è il prodotto finale di un progetto del Piano Giovani della Vigolana del 2014. Il progetto ha individuato le numerose località importanti della Prima Guerra Mondiale presenti sul territorio dei quattro ex Comuni dell’Altopiano: Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro e Vigolo Vattaro. La parte fotografica, curata dal fotografo Mauro Zorer assieme ai ragazzi partecipanti al progetto, ha preso spunto dalle numerose testimonianze scritte riguardanti le persone ed i luoghi indagati. Lo scopo della mostra è di promuovere la conoscenza del territorio e della storia, valorizzando l’identità locale attraverso le vicende della Prima Guerra Mondiale. La documentazione fotografica esposta è una raccolta di contributi creati ex-novo e documenti già presenti negli archivi del territorio. La buona riuscita del progetto è stata possibile dai ragazzi che hanno partecipato al progetto dando poi vita alla stessa mostra ma soprattutto per le persone che hanno fornito i documenti storici esposti. Tra loro: Agnese Agostini per le foto tratte dal libro “Curiosando dentro i masi”, Diego Andreatta per le foto storiche, Roberto Tessadri per i reperti bellici, la Biblioteca, il Comune e il Consorzio Turistico Vigolana per tutto il resto.(g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi