«Il Centro giovani riparte aprendosi al territorio»

Vigolana, parla il nuovo coordinatore Rensi: servizio che connette più luoghi Partiti gli incontri con le associazioni di Vigolo, Centa, Bosentino e Vattaro


di Maddalena Di Tolla Deflorian


ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Centro Rombo: si riparte, con tre dipendenti (ex Orizzonti Comuni) e un coordinatore a tempo pieno, per la Vigolana e per gli altri settori dell’ambito 2 (Calceranica, Caldonazzo, Levico, Tenna). Sono iniziati mercoledì scorso gli incontri con le associazioni a Vigolo Vattaro e a Centa San Nicolò con i ragazzi (qui si è iniziato con una cena). Si prosegue nei prossimi giorni a Bosentino e Vattaro. Il nuovo coordinatore del Centro aggregazione giovanile (Cag) è Adriano Rensi, collaboratore storico di Appm, nuovo ente gestore, che ha una lunga esperienza come coordinatore del Centro di Levico per 17 anni e prima come educatore. Rensi racconta di un clima di grande interesse emerso dagli incontri e da contatti di giovani che si sono presentati con qualche idea già nei primi giorni. A Vigolo erano nove le associazioni presenti. «I partecipanti hanno dichiarato la voglia di riprendere il filo del rapporto con il centro - afferma - adesso entriamo in una fase nuova e diversa: se prima la percezione era che centrale fosse il luogo fisico, la struttura, adesso si deve ragionare anche su un servizio più ampio, territoriale, che connetta vari nodi della Valsugana. Importantissimo resta il luogo: anzi vogliamo che, in parallelo alle attività del Centro di aggregazione giovanile, le associazioni del territorio se ne approprino ancora di più. Per questo in accordo con il Comune, si è deciso che le prenotazioni e l’apertura delle sale del Centro Rombo, per le attività associative extra Cag, saranno gestite dal personale del Comune e dai volontari. Pensiamo a un lavoro di costruzione collaborativa di iniziative, fra Comune, Appm e associazioni».

Sono avviate le aperture pomeridiane: a Vigolo il martedì dalle 15 alle 19, il giovedì dalle 20 alle 22. A Centa si apre il mercoledì dalle 17 alle 20. Per Centa si sta pensando ad assumere un giovane per supportare l’attività, con fondi extra Convenzione per il Cag. «In base alle esigenze che emergeranno decideremo orari e tempi, anche nelle altre due sedi periferiche di Bosentino e Vattaro», commenta Rensi. Si stanno valutando le richieste emerse dalle famiglie per riproporre i servizi di conciliazione, come l’assistenza nei compiti e altri supporti. Da alcuni giorni è ripartito il lavoro dello Sportello di ascolto, con la psicologa. Le attività di Biodanza stanno per ripartire. Tre giovani volontari si sono dichiarati disponibili a collaborare per il rilancio della Sala prova musicale, l’Accademia della Musica sta riavviando le lezioni di pianoforte. Una novità è la proposta di tre giovani donne, che vorrebbero portare il Cinema al Rombo. «Stiamo valutando di collaborare con l’associazione Ciak di Caldonazzo», spiega Rensi. Altra collaborazione è quella con il Piano Giovani della Vigolana, per il concorso di progetti giovanili “I have a dream”: «Il giovedì dalle 20 alle 22 - conclude Rensi - fino al termine del bando siamo disponibili per dare consulenza ai ragazzi sui progetti da presentare».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano