tesino

I volontari di Ltm gestiscono Malga Sorgazza

L’associazione per agosto ha in serbo una serie di eventi per rilanciare la struttura



TESINO. Sarà l'Associazione Ltm – Vivi la Montagna a gestire quest'estate Malga Sorgazza di Pieve. A marzo Mauro Caleffi e la moglie Carla dopo 13 anni avevano annunciato che non avrebbero più proseguito l'attività nel luogo conosciuto da tutti soprattutto per le sue bellissimi cascate di ghiaccio. Si temeva quindi che anche Malga Sorgazza finisse nell'elenco delle strutture del Tesino chiuse. Fortunatamente si è fatta avanti la Ltm – Vivi la Montagna, che con 27 volontari ha voluto prendere in mano la situazione e avviare il progetto “Sorgazza nel cuore...del Lagorai”. Un'idea che punta alla valorizzazione e gestione della malga attraverso un fitto programma di eventi nel mese di agosto.

L’associazione nasce nel 2015 con lo scopo di promuovere e valorizzare le attività outdoor nel territorio. Le attività iniziano fin da subito e grazie alla collaborazione con il Soccorso Alpino del Tesino si organizza per la prima volta una festa dedicata: l'Openday Soccorso Alpino del Tesino.

Anche nel 2016 le associazioni lavorano insieme riproponendo la manifestazione al Centro di Protezione Civile di Pieve Tesino. Quando le varie vicissitudini dell’ex gestore e del Comune di Pieve Tesino, portano al triste abbandono di Malga Sorgazza, tanto amato dagli appassionati di montagna, i volontari delle due associazioni decidono di non rimanere a guardare. Prende forma un progetto che punta alla valorizzazione e gestione di Malga Sorgazza e alla riapertura, ieri, della struttura.

«Non mancheranno appuntamenti legati alla storia e alle guerre combattute in quei luoghi», hanno fatto sapere i volontari. «Il weekend del 5 e 6 agosto sarà tutto dedicato alla Grande Guerra. Ma non solo, verrà ripreso in mano anche il progetto Canyon delle forre del Cengello, e grazie alla guida alpina Alessio Conz, tutti i giorni, previa prenotazione, sarà possibile provare questo adrenalinico sport acquatico. Ovviamente non poteva mancare un appuntamento dedicato al 65° del Soccorso Alpino Trentino con una serata in programma il 17 di agosto. Queste e molte altre iniziative verranno proposte perché crediamo che Sorgazza sia un luogo che meriti di essere valorizzato».













Scuola & Ricerca

In primo piano