History Lab ora è visibile anche in streaming

La novità è attiva dal primo agosto e offre un servizio in più per vedere il canale storico del Museo



TRENTO. Dal primo agosto History Lab è anche in streaming. La programmazione del canale dedicato alla storia e alla memoria è ora accessibile a molte più persone. Sul web – oltre che sul canale 602 del digitale terrestre – si possono seguire programmi come “Registi di famiglia” dedicato al linguaggio e all'uso di questo tipo di filmati così popolari e così presenti nelle ricorrenze importanti delle famiglie trentine e non solo fino a pochi decenni fa; “Trentorama” un viaggio nella storia dei luoghi più o meno conosciuti della città di Trento; “Storie in Scatola” con la partecipazione delle scuole primarie e dei bambini che ci raccontano le vicende legate ad oggetti e fonti storiche scelti da loro; “Trentini Americani” una serie dedicata all'emigrazione trentina negli Stati Uniti che ripercorre la vita dei discendenti e il legame con la loto terra d'origine; i “Lab”, il lavoro e il dietro le quinte delle associazioni e delle realtà che in Trentino nei modi più diversi si occupano di stora e memoria; “History Lab 3x3” con i video e le interviste ai partecipanti al concorso che propone di realizzare un video di tre minuti in tre giorni su un tema a carattere storico. Online anche i documentari di History Lab e materiali d'archivio come interviste, super8, fotografie e le letture delle lettere scritte ai fan da Gigliola Cinquetti.

La programmazione di questi e degli altri format si può consultare sul sito hl.museostorico.it, dove non manca il materiale on demand: sono oltre duecento i video di questo tipo presenti sul sito e sul canale yotube della Fondazione Museo storico del Trentino. I.Lo streaming consentirà anche a chi non vive in Trentino Alto Adige e non riceve quindi il canale sul 602 del digitale terrestre, di poter vedere quando vuole History Lab.(k.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano