primiero

Forte Dossaccio, al restauro partecipa anche il Parco

PRIMIERO. Il Parco di Paneveggio Pale di San Martino è uno dei soggetti che aderiscono al Tavolo di Lavoro locale, promosso dalla Comunità di Primiero, che coordina le iniziative “Primiero e la...



PRIMIERO. Il Parco di Paneveggio Pale di San Martino è uno dei soggetti che aderiscono al Tavolo di Lavoro locale, promosso dalla Comunità di Primiero, che coordina le iniziative “Primiero e la Grande Guerra: progetto per il centenario 1914-2014”. Nell’ambito delle iniziative realizzate dal Parco ci sono i lavori di sistemazione ambientali nella zona del Monte Castellazzo, dove sono stati realizzati anche interventi mirati per la ripulitura di alcune opere campali presenti lungo il percorso.

Il Monte Castellazzo si trova in una posizione strategica a cavallo tra le Pale di San Martino, il Lagorai e il gruppo di Bocche-Iuribrutto. La posizione dominante rispetto al valico del Rolle, ha reso il Castellazzo posizione strategica durante la Grande Guerra. Sono molte in questa area le opere costruite durante il conflitto: trincee, percorsi, baraccamenti, piazzole di teleferiche, depositi di munizioni. Ecco perché il Parco ha collaborato ai rilievi architettonici per i lavori di restauro del forte austroungarico del Dossaccio e al censimento delle opere campali nelle zone del Colbricon, Cavallazza, Iuribrutto e Totoga.

«In questi anni il Parco ha realizzato importanti iniziative che permettono di conoscere alcuni luoghi che sono stati teatro della Grande Guerra in ambito locale - spiega il direttore Vittorio Ducoli - e l'azione di coordinamento promossa dalla Comunità di valle è estremamente importante perché offre la possibilità di mettere in rete e condividere quanto ciascun soggetto realizza e permette, nel contempo, una promozione e una divulgazione unitaria».

Il Parco inoltre è impegnato a far conoscere da vicino l'epoca e gli avvenimenti locali del primo conflitto bellico con uno specifico percorso didattico sul tema “Lungo i sentieri della Grande Guerra”. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale