Fierozzo, affidati i lavori della caserma

La Martinelli e Benoni srl di Ronzo Chienis si è aggiudicata l’appalto per 1 milione 142 mila euro



FIEROZZO. Con l’offerta di ribasso del 10,224%, l’impresa Martinelli e Benoni srl di Ronzo Chienis si è aggiudicata i lavori per la realizzazione di un nuovo centro polifunzionale di protezione civile in valle dei Mocheni. Un immobile che verrà costruito a Fierozzo e che si aggiunge a quelli esistenti a Frassilongo e a Palù del Fersina. L’impresa trentina ha lasciato dietro di sé altre 18 imprese che avevano partecipato alla gara d’appalto. L’importo dei lavori era di 1.805.000 euro, 1.274.000 a base d’asta. L’opera è stata quindi aggiudicata per 1.142.602 euro. L’edificio sarà costruito all’ingresso del paese di Fierozzo San Felice, lungo la strada e a monte della stessa, a qualche centinaio di metri dal municipio. Per la sua realizzazione era servita una variante al Prg. Sono state ottenute anche le varie autorizzazioni. In particolare, per adeguare l’edificio all’ambiente, su suggerimento dello stesso Comune, sono stati adottati dal progettista (l’ingegner Alberto Flaim), alcuni elementi architettonici tipici della zona.

L’immobile sarà di tre piani fuori terra. Il pianoterra, parzialmente interrato, ospiterà la caserma dei vigili del fuoco volontari di Fierozzo con tutti i locali necessari. Il primo piano, con accesso indipendente, ospiterà una delle due sale riunioni previste, i due ambulatori, il punto lettura ed il dispensario farmaceutico. Nel secondo piano, mansardato, gli spazi ricavati sono destinati alla seconda sala riunioni e alle sedi per le associazioni di volontariato locale. La superficie è di 409.2 mq; l’altezza al colmo è di 13.10 m per un volume totale di 5381 mc. Potrà ospitare gli attuali 21 volontari (fino a un massimo di 30/35) e un garage per il ricovero dei mezzi: autobotte, furgone, due fuoristrada con carrelli rimorchiabili, officina, magazzini, depositi per attrezzature e dotazioni, insieme a sala operativa, uffici, spogliatoi, cucina, archivio. Nelle sale ai piani trovano posto le associazioni che operano a Fierozzo e che ora sono in altri siti.

Esternamente, nella parte antistante all’edificio è previsto un ampio piazzale per le manovre dei mezzi e per i necessari parcheggi. Nella parte retrostante verrà realizzata una strada larga 5 metri con marciapiede per tutta la lunghezza dell’edificio fino al nuovo parcheggio. Consentirà l’accesso alle sedi poste nella parte alta della struttura, collegata al piazzale da una scala esterna. Si libereranno così i locali occupati ora da pompieri e magazzini sotto il parcheggio.

Le offerte era state esaminate metà dicembre con l’individuazione di quella di Martinelli e Benoni come la migliore. Poi si era proceduto alla verifica della documentazione. In questi giorni l’affido. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento