FEUER! ALLE GALLERIE  Dalle ore 9 alle 18, alle Gallerie di Piedicastello, la Fondazione ...



FEUER! ALLE GALLERIE  Dalle ore 9 alle 18, alle Gallerie di Piedicastello, la Fondazione Museo Storico del Trentino presenta la mostra sui grandi rastrellamenti antipartigiani dell'estate 1944, tra Trentino e Veneto. Chiuso il lunedì. LABORATORI DI ANIMADANTE  Dalle 14.30 alle 16.30, in piazza Dante, laboratori, attività e giochi per bambini e ragazzi proposti dai giovani in servizio civile alle Politiche giovanili. Inoltre si svolgono anche i laboratori creativi proposti dalle Cooperative sociali Arianna, Kaleidoscopio e Progetto '92; il 23 e 30 agosto e il 6 settembre, al mattino. LE PROPOSTE DEI MUSEI  Dalle 16-18, al Museo di scienze in via Calepina 14, "Pico Pico, piccoli animali da scoprire", per bambini da 0-10 anni, costo compreso nel prezzo d'ingresso al museo. Alle ore 16, al Giardino Botanico Alpino delle Viote del Monte Bondone, "C'era una volta: il giardino racconta", per bambini e famiglie, tariffa 4 euro (un adulto ed un bambino). A conclusione, una gustosa merenda per tutti. Dalle ore 17, alla Terrazza delle Stelle delle Viote, inaugurazione del nuovo Osservatorio astronomico, con laboratori, spettacoli ed osservazione del Sole, per tutta la famiglia. Alle 18, merenda per i più piccoli; alle 20.30, apertura ufficiale con rinfresco; alle 21, osservazione delle stelle cadenti e del cielo stellato con i telescopi ed appuntamento musicale con il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. Dalle ore 14, al Museo delle palafitte del lago di Ledro, "Arch - Attack", per bambini dai 4 ai 6 anni, tariffa di 4 euro. Laboratori di archeologia imitativa per lavorare rame, creare maschere in legno e strumenti musicali. Dalle 8.30 alle 12, al Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo, "Una mattinata triassica alla ricerca di antichi fossili", per famiglie e bambini a partire dai 7 anni, tariffa 5 euro. Necessaria la prenotazione telefonica allo 0462 500366; 320 9224774. VOLONTARI CERCANSI  La Caritas diocesana e il Cinformi cercano volontari a Trento e Rovereto per attività di conversazione in italiano coi rifugiati arrivati da Lampedusa in Provincia. Info: lorenza.mattedi@libero.it; a.scoz@diocesitn.it













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)