dal 2 al 5 giugno

Festival dei Fiori Levico è “petalosa”

LEVICO TERME. Il motore turistico del Consorzio in Centro non si ferma mai, grazie anche alla sinergia che si è creata con Comune, Cassa Rurale, Apt e Provincia, ma soprattutto per le idee sempre...


di Franco Zadra


LEVICO TERME. Il motore turistico del Consorzio in Centro non si ferma mai, grazie anche alla sinergia che si è creata con Comune, Cassa Rurale, Apt e Provincia, ma soprattutto per le idee sempre nuove che sa proporre di volta in volta, come questo primo Festival dei Fiori che si terrà dal 2 al 5 giugno. «Le iniziative di questo Festival - ha detto Gianni Beretta del Consorzio Levico in Centro - sono così tante che abbiamo faticato a inserirle tutte nel totem promozionale». «Un evento - ha detto Stefano Ravelli dell'Apt Valsugana - che però si inquadra in un percorso che da anni cerchiamo di portare avanti e che vuole creare valore innanzitutto per i residenti, perché acquistino sempre di più consapevolezza della bellezza e unicità del loro territorio». «Un territorio che iniziative come questa - ha detto Werner Acler, assessore al Turismo - ci fanno scoprire e amare sempre più, rendendoci orgogliosi di poterci vivere».

Vi saranno aree dedicate alla rivendita di fiori e piante con la possibilità di incontrare professionisti del pollice verde, della cosmesi, dell’enogastronomia. Una rassegna “petalosa” pensata anche per i bambini che troveranno spazi di intrattenimento e di svago sul tema dei fiori, truccabimbi, raccontastorie, laboratori con materiali di riciclaggio, sfide fiorite tra piccoli pittori li potranno avvicinare al mondo della natura in fiore. In laboratori gratuiti con la consulenza dell'Azienda Agricola Dal Fior, si potrà apprendere la filosofia della coltivazione di erbe officinali o produrre vasi di origami di giornale per piantarvi semi e piantine. Parteciperà a questa prima edizione anche l’Oasi Wwf di Valtrigona, l'Ecomuseo del Lagorai e del Giardino d'Europa - Museo Casa De Gasperi, con attività ludiche, visite al Parco secolare degli Asburgo. La biblioteca metterà in mostra libri sui fiori di montagna del Trentino. Ci saranno poi gli strumenti fioriti del Museo Casa della musica di Roncegno. Dei laboratori didattici per le scuole primarie, grazie all'Azienda Agricola Facchinelli, scopriranno tra l'altro il mondo delle api, supportati dagli studenti dell’Istituto Turistico Curie che collabora da anni con il Consorzio per questi eventi. Protagonista sarà anche il Centro don Ziglio che proporrà propri allestimenti e laboratori di fiori di carta. Ma poi si parlerà di Pollice verde in cucina, di trucco di estetica Ohana, “Fa’ la tua pArte” a cura di Spazio Giovani Appm Onlus con musicisti, ballerini, pittori, scultori e ogni sorta di artisti. Il 5 si concluderà con le premiazioni delle “Sfide a suon di petali”. Il programma sul sito visitlevicoterme.it.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La storia

In Val di Sole il ritrovo di Fdi: presenti Meloni e Lollobrigida, tra rafting e parapendio

La premier nello scorso fine settimana ha trascorso qualche giorno di relax in Trentino Alto Adige. La presidente del Consiglio era in compagnia, tra gli altri, di Patrizia Scurti, capo della sua segretaria particolare, del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e altri esponenti di FdI, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e il deputato Gianluca Caramanna