trento

Festa d'estate, sabato ricco di eventi al Muse

Dall'inaugurazione della mostra sulle estinzioni ai laboratori, dal cinema all'aperto alle degustazioni. Con entrata gratuita per tutti



TRENTO. Uno spettacolo nello spettacolo. Sabato 16 luglio il MUSE si trasforma in uno spazio di festa dedicato alla contaminazione e all’intreccio fra saperi. Da pomeriggio a tarda sera al via un serrato programma di attività, eventi, talk, cinema, cibo e musica. Dall’inaugurazione della mostra dell’anno, Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità, ai laboratori a tema per grandi e piccoli, dall’esplorazione e degustazione dei prodotti degli orti curati dal museo, al cinema all’aperto in un’atmosfera rilassata e informale in stile Biergarten. Un evento a ingresso libero, dove il MUSE si moltiplica, si trasforma, gioca e amplifica la sua vocazione di luogo di conoscenza e socialità aperto a tutti. Un regalo per le tante persone che sono rimaste in città, ma anche un modo amichevole di farsi conoscere ai turisti e a chi non ha ancora visitato l’architettura disegnata da Renzo Piano e non ne ha ancora scoperto tutte le possibilità.

Dodo alla Festa d'estate del Muse

Un animale "speciale" fra le strade di Trento in attesa di partecipare all'evento di sabato 16 luglio, che vedrà anche l'inaugurazione della mostra "Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità"

Dalle 16.30 alle 20.00. Laboratori e giochi per le famiglie fuori e dentro il museo Il parco che abbraccia il MUSE e il Palazzo delle Albere sarà animato per tutto il pomeriggio da attività, laboratori, giochi e da uno speciale atelier di cucina a tema “estinzioni” (16.30, 17.00, 17.30 – su prenotazione t. 0461 270311) offerto da cameo, sponsor dell’evento. Durante la giornata sarà possibile addentrarsi, guidati dai mediatori del museo, fra le coltivazioni tradizionali e i colori degli orti, dedicati all’anno internazionale dei legumi. Sarà possibile anche conoscere le proprietà cosmetiche delle piante nel laboratorio Naturalmente belli e vivere un momento di divertimento intelligente nell’attività di teatro-scienza La gang dell’orto. Ecco solo alcune delle attività in programma nel parco: Monster beet, laboratorio di tinkering declinato creativamente sui temi della mostra Estinzioni; Trilobiti à la carte, per scoprire le diversità, l’evoluzione e scomparsa di 30 esemplari differenti di trilobiti originali della collezione del museo; Conchiglie che passione! per realizzare una collana o un sacchetto del cacciatore di “gusci”. Ma le proposte proseguono anche nel museo. Nello spazio Maxi Ooh!, i bambini da 0 a 5 anni saranno al centro di un pomeriggio di racconti, storie e giochi sui dinosauri. Al piano terra, attenderà il pubblico un corner dedicato all’evoluzione umana. Nella Discovery Room al terzo piano, in uno spazio che dialoga con la mostra Estinzioni, fra dodi di peluches, dinosauri e altri animali ormai scomparsi, sarà possibile partecipare all’attività e alle pillole di curiosità Crani, ossa e fossili. Durante la giornata, per i più piccoli, speciale merenda nel parco a cura degli sponsor (Conad e Ricola).

Ore 18.00. Inaugurazione della mostra Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità Ore 20.30 Il Grande Talk. Tutte le curiosità della mostra Estinzioni: dialogo con i curatori Con Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità. Il MUSE presenta una mostra che mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi “crisi” paleontologiche avvenute negli ultimi 500 milioni di anni. Un grande progetto che, per la prima volta in Italia, coniuga paleontologia e sociologia, biologia della conservazione ed economia offrendo un’analisi lucida e lontana dalla retorica delle dinamiche che rendono pericolosamente assimilabili i grandi eventi di crisi del passato all’epoca che stiamo vivendo. Il percorso della mostra verrà descritto dai curatori Massimo Bernardi, Alessandra Pallaveri, Michele Menegon e Telmo Pievani che, alle 20.30, saranno protagonisti di un talk di approfondimento. Nel parco del MUSE, in un’atmosfera rilassata e informale, si parlerà delle cinque estinzioni di massa, di antropocene, di de-estinzioni, dei problemi e delle azioni messe in campo per contrastare l’attuale perdita di biodiversità, ma si parlerà anche di come il cinema, in particolare i film d’animazione, hanno saputo raccontare le specie estinte, tra falsi miti e verità.

Ore 19.00. Aperitivo alternativo / Dalle 20.00 Extinction Biergarten. Il MUSE è un museo delle scienze, ma è anche uno spazio di incontro e socialità nel cuore del nuovo quartiere di Trento. Alle 19.00 il pubblico è invitato a degustare le differenti varietà di legumi presentati negli orti del MUSE nell’ambito di un “aperitivo alternativo”. Dalle 20.00 fino a tarda sera il parco si trasforma invece in un piccolo angolo di tranquillità, dove rifugiarsi lontani dal rumore e dal caldo cittadini. Seduti su comodi cuscini, immersi nel verde e nelle luci distese della sera, sarà possibile cenare in un’atmosfera in stile Biergarten.

Ore 21.30. – Tutti al cinema nel parco del MUSE È uno dei film d’animazione più amati degli ultimi anni. Basato su un racconto di Micheal J. Wilson ha ottenuto una nomination come miglior film d'animazione ai Premi Oscar 2003 e dato il via ad altri quattro sequel di successo. In attesa della quinta puntata, il MUSE proietta sulle superfici esterne del suo edificio il primo episodio dell’Era glaciale. Un inedito cinema all’aperto fra mammut, tigri con i denti a sciabola, uomini di neandertal per sfiorare il tema delle glaciazioni e delle estinzioni in modo scanzonato e non dogmatico.













Scuola & Ricerca

In primo piano