condino

Estate in convento fra “musicosofia” e meditazione

CONDINO. Saranno di nuovo monsignor Carlo Molari e il teologo ed editorialista di Repubblica Vito Mancuso a caratterizzare a Condino l’estate in convento. Il monsignore cesenate (che parlerà su...



CONDINO. Saranno di nuovo monsignor Carlo Molari e il teologo ed editorialista di Repubblica Vito Mancuso a caratterizzare a Condino l’estate in convento. Il monsignore cesenate (che parlerà su “Riflessione e teologia”) sarà a Condino dal 2 al 9 agosto, mentre Mancuso sarà presente il 9 e il 16 agosto. «Qualcuno considera l’iniziativa come una vacanza religiosa, ma non lo è - spiegano alcuni degli associati - è una pratica meditativa, musicosofia, messaggi dei suoni, l’esperienza nel disegno e altro ancora». «Diciamo che Molari e Mancuso sono tra gli oratori di spicco che quasi sempre fanno il tutto esaurito» spiega padre Andrea Schnoller, presidente dell’associazione “il Ponte sul Guado” ma un tempo convento dei frati cappuccini. Altro teologo di fama internazionale è Maciej Bielawski.

Sono oramai più di dieci anni che oltre le mura conventuali dalla fine di giugno a settembre compreso c’è un vero e proprio andirivieni di gente. Provengono da ogni parte della Penisola e molti anche dalla vicina Svizzera, considerato che padre Andrea, da quasi un anno a questa parte, è pure il priore del santuario elvetico della Madonna sul Sasso. Sempre ad agosto - sbirciando tra il calendario - una parte di rilievo sarà contrassegnata da corsi di yoga: dal 9 al 16 come conduttrice ci sarà Claudia Stricker che già questo mese (19 – 26 luglio) parlerà su “Costellazioni familiari” e la settimana dopo (16 – 23 agosto) toccherà alla romana Nazarena Ducci.

I coniugi Bassi e Zamburlin ( 5 – 12 luglio) si addentreranno sul tema “Come sviluppare l’autostima”, mentre pratica e uso di massaggi tailandesi avranno come conduttrice (26 luglio – 2 agosto) Carla Possanzini.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi