Ecco 10 bici elettriche per la Val di Cembra
Il progetto della Comunità prevede il noleggio mountain bike a Faver e Grumes e varie aree ricarica
VAL DI CEMBRA. La Val di Cembra è terra di ciclismo e con la bella stagione è anche una zona “tutta da scoprire” a cavallo delle due ruote. La Comunità della Valle di Cembra, in collaborazione con la Rete delle Riserve Alta Valle di Cembra-Avisio ha acquistato, nell’ambito di un progetto per lo sviluppo sostenibile finanziato tramite fondi provinciali, 10 mountain bike elettriche. L’obiettivo? «Favorire la mobilità sostenibile - spiega Damiano Zanotelli, assessore al territorio della Comunità di Valle - e invitare turisti ma anche residenti a percorrere le strade secondarie della Valle, sia quelle di campagna, sia quelle forestali, strade che negli ultimi tempi sono state sistemate e quindi sono facilmente percorribili».
Le mountain bike si potranno noleggiare nei Comuni di Faver, presso Piazza della Chiesa e di Grumes, presso l’ostello “L’Ost.” Nei punti di ricarica saranno affissi i numeri di telefono per chiamare gli addetti ed eventualmente telefonare per prenotare il noleggio. «Per i residenti - continua Zanotelli - il noleggio della bici per la giornata intera è di 15 euro, mentre per i non residenti è di 20 euro. Per la sola mattinata il costo scende a 10 euro per i residenti e 20 per i non residenti». In Valle sono previsti anche quattro punti di ricarica: a Faver, Grumes, presso le Piramidi di Segonzano e presso il Lago Santo sopra Cembra. I primi tre sono già attivi, mentre il quarto non lo è ancora.
Per la giornata di oggi, in concomitanza con la giornata della mobilità sostenibile era prevista l’inaugurazione ufficiale, una giornata “tutta in movimento” organizzata dalla Comunità di Valle in collaborazione con l’Apt, la Rete delle Riserve dell’Avisio e il Comitato “Per non perdere il Treno”. Era stato previsto di partire da Faver in bici e raggiungere Grumes, dove, nel sentiero dei vecchi mestieri, era in programma una visita alla segheria e alla fucina e la presentazione delle guide del territorio. La manifestazione, che sarebbe rientrata anche nel progetto “E-Motion in Rete”, è stata però cancellata perché, proprio nei pressi della vecchia segheria di Grumes, nei giorni scorsi, si è verificato il tragico incidente nel quale ha perso la vita il ciclista di Capriana Claudio Capovilla. «Abbiamo deciso di rimandare il tutto per rispetto dei familiari del defunto», spiega Zanotelli che conclude: «La settimana prossima decideremo quando fare l’inaugurazione ufficiale. Il servizio noleggio delle biciclette è comunque già attivo».