Dal 2016 nuovo bivacco alla Madonnina

Vigolana, il progetto presentato alla festa per gli 80 anni della posa della statua sulla guglia


di Gino Micheli


BOSENTINO. Un finale da ricordare per una bella iniziativa estiva. Così è stato a chiusura delle manifestazioni organizzate dal Consorzio Turistico Vigolana per celebrare l’80° anniversario della posa della statua della Madonnina sulla guglia omonima. Il pubblico è intervenuto numeroso, al palazzetto di Bosentino dove, alla presenza di sindaci, amministratori e rappresentanti delle Pro Loco del territorio, ha fatto gli onori di casa il sindaco Fernando Leonardelli. Sul palco anche Franco Campregher presidente del Consorzio Turistico Vigolana, Stefano Fontana vicepresidente della Sat centrale e Augusto Rossetto autore del libro “Ottant’anni che sono quassù” e della mostra itinerante ospitata durante l’estate a Centa San Nicolò, Bosentino, Caldonazzo, Vigolo Vattaro, Vattaro e Trento. Applauditissima l’esibizione del Coro Vigolana diretto dal maestro Matteo Micheloni a integrazione delle varie tappe dell’iniziativa proiettate in due video da Augusto Rossetto; anniversario che ha che ha avuto il suo momento più toccante il 17 agosto al Bivacco Vigolana e ai piedi della Madonnina, dove è stata collocata una targa commemorativa.

Oltre che al passato e al presente, si è guardato anche al futuro: l’architetto Riccardo Giacomelli, presidente della Sat di Caldonazzo e ricercatore dell’Università di Trento sull’architettura per la montagna di domani, ha illustrato anch’egli con l’ausilio di un video, il progetto del nuovo bivacco che dovrebbe sostituire la vecchia struttura nel 2016, proprio in occasione del cinquantesimo anniversario della sua sistemazione in Vigolana. Un progetto innovativo, accolto con grande interesse dal pubblico. Un divertente “colloquio sull’alpinismo” dello scalatore Heinz Steinkotter ha animato la terza e ultima parte del programma. Il sindaco di Bosentino ha ringraziato e premiato Augusto Rossetto, ideatore e protagonista degli eventi, Franco Campregher presidente del Consorzio Turistico che molto ha fatto e sta compiendo per la valorizzazione del territorio e Alfredo Mattei per l’impegno costante al servizio delle iniziative riguardanti la Madonnina. “La montanara” eseguita dal “Vigolana” ha terminato il sentito incontro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano