Corno Battisti: lezione di storia sul campo
ROVERETO. La storia si racconta sul campo: questo fine settimana al rifugio Lancia, incontri originali per conoscere meglio le vicende della Prima guerra mondiale sul Pasubio ed in particolare al...
ROVERETO. La storia si racconta sul campo: questo fine settimana al rifugio Lancia, incontri originali per conoscere meglio le vicende della Prima guerra mondiale sul Pasubio ed in particolare al Corno Battisti. Su questa montagna si salirà assieme a due grandi conoscitori della storia, Mauro Zattera e Claudio Gattera; condurranno i partecipanti lungo le gallerie del Corno, con una visita guidata inedita. Questa visita si terrà sabato mattina, ma già venerdì si potrà salire al rifugio per assistere alla proiezione del film, dello stesso Mauro Zattera, "La presa del Corno Battisti". Il documentario ricostruisce le battaglie, cruente e ripetute, tenutesi sullo sperone del Pasubio che si protende sulla Vallarsa. Per le sue caratteristiche, questa montagna, più bassa rispetto alle altre vette del gruppo ma molto panoramica, è stata tra le più contese della Grande Guerra; è stata teatro della cattura dell'irredentista Cesare Battisti (da cui il nuovo nome del monte, in precedenza semplicemente Corno) e la finale "conquista" italiana è stata compiuta in modo spettacolare, con la scalata di una parete all'epoca al limite delle difficoltà su roccia. Questa arrampicata è stata ripetuta per l'occasione da rocciatori equipaggiati come i soldati di allora, e ripresa per il film, arricchito da riprese aeree originali. Il film verrà proiettato venerdì sera alle 20.30 al rifugio. Sabato mattina (partenza alle 8.30 dal rifugio Lancia) Zattera e Gattera condurranno la visita guidata all'interno delle gallerie ripulite dal gruppo grotte della Sat di Rovereto nel 2003. Dal pozzo della carrucola alle postazioni d'artiglieria, passando per le gallerie risalite dal sentiero Galli, si capiranno meglio le dinamiche delle battaglie. Entrambi gli appuntamenti sono liberi e gratuiti, non serve prenotare; il rifugio Lancia è a disposizione per cena del venerdì e pernottamento del sabato. (m.s.)