vigolana

Consorzio Turistico, nuova guida

Alla presidenza Daniele Corsini succede a Franco Campregher



VIGOLANA. Daniele Corsini, quarantenne, gestore del Bar Glicine di Vigolo Vattaro è il nuovo presiedente del Consorzio Turistico Vigolana che sostituisce Franco Campregher dopo 15 anni di grande impegno. Il cambio già concordato è avvenuto in occasione dell’assemblea durante la quale il presidente uscente Franco Campregher ha illustrato le attività del 2015, la strategia complessiva utilizzata negli ultimi anni che si auspica possa continuare nel futuro. Ha inoltre ringraziato tutti gli enti, associazioni e privati che hanno collaborato, nel tempo, alla creazione, riuscita e sviluppo di vari progetti. In conclusione di assemblea ha augurato buon lavoro al suo successore ed ha ricordato che è il momento giusto per nuove idee per valorizzare sempre più l’Altopiano della Vigolana.

Il Consorzio Turistico Vigolana, oltre ad essere l’ufficio turistico ed il punto informativo di riferimento per operatori, associazioni e turisti ha, in linea con il piano strategico pluriennale del Trentino, il ruolo di soggetto guida nella creazione, innovazione ed evoluzione di un unico sistema integrato di promozione dell'Altopiano della Vigolana.

Conscio del suo ruolo e della necessità di una continua evoluzione, il Consorzio Turistico Vigolana, negli anni e tra le varie attività svolte, ha potenziato la sua presenza sul Web e sui Social, ha allargato il proprio direttivo ai rappresentanti di categoria ed ha sviluppato progetti quali Germania, Brasile e sentieristica. In tale ottica, il nuovo presidente Daniele Corsini, ha espresso l'auspicio di una proficua prosecuzione della collaborazione fra tutte le parti che compongono attivamente il consiglio direttivo del Consorzio, senza però dimenticare gli enti, le associazioni e i privati presenti sul territorio, ed ha anche ribadito la sua determinazione ed impegno nel voler proseguire ed implementare l'ottimo lavoro fatto dal suo predecessore. Sempre di più dunque il Consorzio Turistico Vigolana impegnerà professionalità e competenze da mettere al servizio del territorio e degli attori del settore turistico, in una maggiore ottica di collaborazione e di rete, consolidando il concetto di marketing turistico territoriale volto alla valorizzazione, alla promozione e alla commercializzazione della Vigolana.(g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti