Cles, un parcheggio al posto delle scuole
Il Comune abbatterà l’edificio di via Filzi e sposterà le elementari nell’ex Filanda: costo dell’intervento 1,2 milioni di euro
CLES. Corsa contro il tempo a Cles per i lavori di delocalizzazione provvisoria nella ex Filanda della scuola elementare a partire dal prossimo anno scolastico. L’ufficio tecnico comunale ha elaborato la progettazione definitiva degli interventi necessari per una spesa complessiva di 1,2 milioni di euro. Questa somma è suddivisa in tre azioni. La prima riguarda l’adeguamento dei locali della ex Filanda (che attualmente ospita alcune associazioni e la scuola musicale Eccher) e costerà 400.000 euro di cui quasi 260 mila per lavori a base d'asta e 141 mila per somme a disposizione. Il secondo intervento, da eseguire in contemporanea al primo, interessa l’ex Don Orione, l’edificio panoramico sul Dos de Pez inizialmente destinato all’abbattimento per essere poi ricostruito ed andare ad ospitare il nuovo asilo nido comunale con due sezioni. Una struttura che dopo l'emergenza “scuole elementari” verrà riconvertita per ospitare, provvisoriamente, la scuola musicale e le associazioni dell’ex Filanda più una serie di attività come quella dell’Accademia Anaune.
Per l'adattamento alle nuove funzioni dell’ex don Orione (che in passato aveva ospitato tra l'altro anche il consultorio per le famiglie) l’ufficio tecnico comunale ha ipotizzato una spesa di 460 mila euro di cui 325 mila per lavori a base d'asta e euro 135 mila per somme a disposizione. Il terzo intervento deciso dalla Giunta comunale con una delibera fiume, riguarda la demolizione, una volta completato il trasloco nell’ex Filanda delle scuole elementari (aule, sale docenti, direzione, bidellerie, mensa ecc.) dell'attuale edificio di via Filzi con il ricavo di un parcheggio. Costo di questo intervento 340 mila euro di cui più di 245 mila per lavori a base d'asta e quasi 95 mila per somme a disposizione.
«In attesa del reperimento delle disponibilità economiche - afferma la giunta - per la realizzazione di un nuovo edificio scolastico (elementari, ma forse saranno le medie, con le elementari dirottate definitivamente nella scuola inaugurata sei anni fa in via Chini) e che si definiscano le relative modalità, si ritiene opportuno provvedere alla demolizione dell’edificio e alla realizzazione, sul sedime e pertinenze, di uno spazio a parcheggio». E motiva la decisione di demolizione delle attuali scuole elementari con tre argomenti: la necessità di evitare le spese di gestione dell’edificio, che, se pur dismesso, presenta alcuni costi fissi, che con la demolizione vengono ad essere eliminati; l’eliminazione definitiva di una struttura che potrebbe diventare a breve pericoloso, sia in termini di sicurezza statica che sociale; la creazione provvisoria di un’area di parcheggio a servizio del personale docente e non docente dell’Istituto comprensivo di Cles durante le ore scolastiche, e aperto a tutti durante le restanti ore. La spesa di 1,2 milioni è finanziata per 188.353 euro con risorse proprie del comune e per 1 milione di euro utilizzando il già concesso contributo provinciale per la realizzazione del nuovo asilo nido.