L'ANNIVERSARIO

Cinquant'anni dopo il 1966, la mostra sull'alluvione che devastò il Trentino

L'evento che è rimasto nella memoria collettiva come sinonimo di catastrofe



TRENTO. Cinquant'anni fa il Trentino finì sotto l'acqua e venne devastato dalle frane. Ora una grande mostra ripercorre l'alluvione del 4 novembre del 1966 che è rimasta nella memoria collettiva come sinonimo di castastrofe. La mostra sarà ospitata presso le gallerie di Piedicastello dal 5 novembre 2015 al 3 settembre 2017. Ecco il video che annuncia l'iniziativa diffuso dal Museo Storico del Trentino.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Italia, il prezzo della libertà

Rovereto, 1910. La triste storia di Italia Spagnolli, una giovane libera ed emancipata che lavorava in un setificio di Rovereto. Un breve amore violento e contrastato, poi la sua barbara uccisione, infine l’oblio durato più di un secolo. Un lungo silenzio durante il quale l’infelice vicenda venne nascosta forse per pietà, oppure per vergogna o per sensi di colpa. Italia Spagnolli aveva allora solo 24 anni