fornace. la festa in occasione dei «palazzi aperti»

Castello Roccabruna, da 25 anni sede del municipio

FORNACE. Per la prima volta Fornace ha preso parte all’iniziativa “Palazzi aperti”, promossa da Comune di Trento e Provincia. La partecipazione è coincisa con il 25° anniversario dello spostamento...



FORNACE. Per la prima volta Fornace ha preso parte all’iniziativa “Palazzi aperti”, promossa da Comune di Trento e Provincia. La partecipazione è coincisa con il 25° anniversario dello spostamento della sede municipale da Palazzo Salvadori a Castello Roccabruna, avvenuto nel maggio 1992. Su iniziativa dell’amministrazione comunale, sabato circa 80 persone erano in attesa già al mattino, in piazza Castello, per partecipare alla visita guidata condotta dal sindaco Mauro Stenico. Dopo aver illustrato la storia del paese è iniziata la visita del castello, appartenuto alla famiglia dei Roccabruna.

Alla vista era presente anche il linguista Paolo Boschi, autore di una nuova ipotesi sull’origine del nome della nobile famiglia. «Particolarmente gradita – ha ricordato il sindaco - è stata la presenza degli ex sindaci di Fornace Livio Stenico (sindaco dal 1974 al 1980), Albino Scarpa (dal 1983 al 1985), Marco Stenico dal 1985 al 2005». Mauro Stenico ha pubblicamente ricordato gli sforzi e i meriti di questi amministratori per la restaurazione di ciò che oggi rimane dell’antico maniero. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale