Castel Thun, stangata parcheggi

Per sostare con l'auto ai piedi del maniero ogni ora costa 1 euro e 50


Vittorio Nardon


TON. Da qualche giorno è entrato in funzione il piano parcheggi per Castel Thun, con tariffe differenziate. Ovvero più il parcheggio è vicino al castello, più sale la tariffa oraria. Arrivare con la macchina fino ai piedi del maniero, ha un costo orario pari ad 1 euro e 50 centesimi. Per i pullman la tariffa sale invece a 20 euro per la durata dell'intera sosta, mentre i camper pagano 2 euro e 20 centesimi ogni ora. Per una sosta prolungata di 4 ore il costo è di 5 euro. Lasciare invece l'automobile nel parcheggio di Vigo comporta una tariffa oraria di 60 centesimi. Da Vigo di Ton fino alla residenza dei Thun si può salire utilizzando il bus navetta al costo di 1 euro per l'andata e altrettanto per il ritorno, oppure a piedi. Insomma ha preso il via un piano traffico che è ancora da perfezionare ma che ha lo scopo di decongestionare il territorio dalle automobili. Il piano, gestito dall'Amministrazione comunale e in particolare dall'assessore delegato Mauro Marcolla, è in fase sperimentale, ma a fine lavori prevede un impianto semaforico automatizzato in grado di guidare il turista verso i parcheggi liberi, evitando così di intasare zone già sature. Anche il bus navetta viene gestito con due modalità. Nelle giornate verdi, ovvero i periodi di normale afflusso turistico, il bus effettuerà tre corse di andata e ritorno ogni ora con una pausa dalle 13 alle 14 e 40. A cavallo di ferragosto e precisamente dal 9 al 26, scatterà il piano rosso che prevede delle corse ininterrotte dalle 10 e 30 alle 18 e 30 con l'utilizzo di due bus navetta. «Naturalmente - spiega l'assessore Marcolla - il servizio potrà essere calibrato in relazione all'utenza e alle esigenze, man mano queste si manifestano». Per il momento l'affluenza al maniero sembra attestarsi su cifre sicuramente inferiori a quelle record dell'anno scorso anche se, in alcune giornate come mercoledì, i biglietti staccati hanno superato i mille. «Poi - conclude quindi l'assessore - una flessione fino a domenica quando i visitatori hanno nuovamente preso d'assalto il castello».

© RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale