borgo - domani alle 18

Castel Telvana si apre alla musica

Nel maniero simbolo di Borgo il Coro Valsella presenta il nuovo cd


di Marika Caumo


BORGO. Un evento nell'evento, un appuntamento imperdibile per i borghesani in primis ma anche per tutta la comunità valsuganotta. Già perché domani si apriranno al pubblico le porte o meglio i portoni di Castel Telvana. Sì, proprio così. L'antico e splendido maniero che si staglia sulla valle, simbolo di Borgo, ospiterà domani alle 18 la presentazione dell'ultimo cd del Coro Valsella, dedicato al maestro Andrea Mascagni in occasione del centenario della sua nascita.

La storia che entra nella storia dunque, un doppio evento che sicuramente richiamerà molte persone. C'è però da incrociare le dita e guardare all'insù: in caso di maltempo infatti il concerto si terrà nella chiesa di S. Anna.

Castel Telvana è bene ricordarlo è una struttura privata ed appartiene ad un avvocato di Mestre che ne ha ristrutturato la parte residenziale e con la sua famiglia sovente vi trascorre qualche periodo. Trovare però una data in cui il castello sia stato aperto al pubblico è difficile, anche andando indietro negli anni.

Ecco perché questa è una occasione speciale, soprattutto per la popolazione di Borgo. «A memoria mia non ricordo che il castello sia stato aperto alle persone esterne, se non per qualche occasione privata. C'è molta curiosità, per il maniero e per il cd del Valsella: è un bell'evento culturale. Per Borgo questo significa molto, spero sia di buon auspicio per altre iniziative future», commenta il vicesindaco ed assessore alla cultura Enrico Galvan.

Tornando all’evento, quest’anno cade il centenario della nascita di Andrea Mascagni, persona di grande rilievo nel campo artistico ed anche politico. Un maestro che con il Coro Valsella ha avuto un rapporto di cordiale vicinanza. Negli anni Settanta l'incontro, con Mascagni che si era avvicinato al canto popolare trentino con passione e competenza ed aveva una curiosità per il canto dell'europa dell'est, prevalentemente la terra ungherese che ben si sposava con la voglia del Valsella di uscire dai confini provinciali. Un amicizia e stima reciproca che si è concretizzata nell’armonizzazione di 21 canti. Gli stessi sono stati raccolti nel 2004 nel libro “I Canti della Memoria”, presentato lo stesso anno a Roma a Palazzo Madama, sede del Senato di cui Mascagni fu rappresentante, pochi mesi dopo la sua morte avvenuta il 6 febbraio 2004 a Trento. Ed ora, in occasione dei cento anni dalla sua nascita, il Valsella, che proprio nel 2016 ha festeggiato 80 anni, riprende il filo di quel rapporto, rendendogli omaggio. Domani alle 18 nella cornice di Castel Telvana presenterà l'ultimo lavoro, il cd “Il Coro Valsella canta Mascagni”, contenente i canti armonizzati dal maestro espressamente per il coro e la pubblicazione di un libro con le partiture elaborate per quei canti, curato dal maestro Nikos Betti. Partiture che saranno a disposizione di tutti i cori del Trentino. Il maniero è raggiungibile a piedi, con una camminata di circa mezzora dal centro di Borgo. Sarà comunque disponibile, per persone con difficoltà motorie, il servizio di bus navetta con partenza da piazza Romani a partire dalle 16.30.













Scuola & Ricerca

In primo piano