Capra mochena, l’estinzione è evitata

Appena sette anni fa ne erano rimaste solo 7: ora i capi sono già 200. Ieri la sesta mostra esposizione a Bedollo


di Giannamaria Sanna


BEDOLLO. Chi non si è mai avvicinato al mondo delle esposizioni di animali non può conoscere e apprezzare le mille sfaccettature ambientali, culturali e di sensibilità che si scoprono fra allevatori, esperti e conoscitori del bestiame. La sesta “Esposizione della capra pezzata mochena” (Pletzet Goes Van Bersntol) a Centrale di Bedollo, è stata una di queste occasioni.

Originaria della Val dei Mocheni la capra stava per estinguersi, ne erano rimasti solo 6-7 capi, finché un gruppo di estimatori, sette anni fa, non si è dato da fare, per continuarne la riproduzione. E’ stata Rosina di Kamauz, che ha fornito i primi capi e oggi sono arrivati a duecento. Proprio lei, assieme a Bruno Grisenti – esperto provinciale di tale razza - ha selezionato i migliori tre capi, delle sei categorie in concorso. Un compito piuttosto difficile, perché come ha spiegato Bruno Grisenti, l’accoppiamento tra il becco e le capre è stato selezionato con cura. Quest’anno, Grisenti sarebbe stato solo a giudicare, perché l’altro unico esperto in Provincia, Massimo Pirola è deceduto la primavera scorsa: per ricordarlo gli espositori nel centro dell’arena, hanno sistemato un campano. Fra le capre con le corna premiate c’era Rujoch, «che testimonia la forza e la robustezza di questa razza», ci dice Giovanni Giovannini, uno degli allevatori capra mochena. Rujoch, un giorno è fuggita dall’allevamento e assieme ad una compagna è vissuta sul monte, da cui è originato il suo nome, per due anni. Due lunghi anni, senza mai scendere a valle. Sfamandosi di licheni e di poche erbe che nascono sul monte, e dissetandosi, d’inverno, con la neve caduta abbondante. «Ma non ha sofferto per l’ isolamento, anzi, il suo pelo è molto lucido e ha mantenuto tutte le caratteristiche della razza», prosegue Giovannini, che sottolinea che stanno trasmettendo ad un nutrito numero di ragazzini l’amore per l’animale, assieme a quello dell’ambiente e del paesaggio perché «la capra rende vivo il territorio e lo cura».

La giornata è proseguita con il convegno "Prove tecniche di presidio” sulla possibilità che i prodotti derivati diventino presidio Slow Food a cui hanno partecipato: Sergio Valentini, Ezio Quaresima, Nereo Pederzolli, Walter Nicoletti, Giuseppe Dagostin, Marco Casagranda, Tullio Valcanover.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale