Capodanno, fuochi d’artificio al Castello
Comune e Confcommercio alleati per coinvolgere la città. No al brindisi in piazza, deroghe “facili” per feste e cenoni privati
ROVERETO. Inizia “col botto” il 2017: alla mezzanotte di Capodanno il Comune ha deciso di festeggiare con un’iniziativa semplice ma di grande effetto, uno spettacolo pirotecnico sopra il castello. Nessuna festa di piazza, ma l’amministrazione favorirà le iniziative private accordando deroghe su orari e limiti acustici imposti dal regolamento comunale. L’assessore Ivo Chiesa presenta così l’iniziativa, che andrà di fatto a chiudere l’edizione del Natale dei Popoli, benché il calendario prolunghi il mercatino sino all’Epifania. «Questa edizione - spiega Chiesa - ha visto molte azioni in sinergia coi privati, come il concerto di Battiato o la pista da ghiaccio nella piazza dell’Urban City. Abbiamo pensato di mettere in campo un’ulteriore azione per Capodanno per coinvolgere città ma senza creare disagi eccessivi». Lo spettacolo pirotecnico all'interno del castello durerà infatti tra i 15 e i 20 minuti e sarà visibile da gran parte della città. Luca Frisanco, della Bottega dei Fuochi d'artificio di Pergine, è il professionista che curerà la serata: «Il castello è un simbolo di Rovereto, nel cuore della città. Nei 15-20 minuti di spettacolo, ne uscirà un’immagine molto romantica, in cui i fuochi disegneranno uno spettacolare contorno di luce. I fuochi scoppieranno a 50 metri di altezza, sono fabbricati con carte e terre, non lasceranno quindi grossi residui o inquinanti. Solo residui minimi e compatibili con ambiente». Marco Fontanari spiega perché Confcommercio sostiene l’iniziativa: «È un appuntamento importante, che va a chiudere il nostro Natale. A chi dice che uno spettacolo pirotecnico è scontato, e che “lo fanno tutti” faccio presente che a volte è proprio quello che la gente vuole e sia aspetta. Bar, ristoranti, alberghi e altri locali possono organizzare il loro cenone, lo show dei fuochi si vedrà dopo mezzanotte». «Si tratta - aggiunge Chiesa - di un accompagnamento alle attività dei privati. L’amministrazione assisterà le attività con deroghe sul regolamento acustico e gli orari d’apertura. E poi dopo la mezzanotte c’è la festa per i giovani allo SmartLab, che inizia all’una». Il costo dei fuochi al castello è di 14 mila euro, dei quali 11 mila arrivano dal Comune, mentre gli altri 3 mila li mette Confcommercio. D’altro canto, i soli fuochi d’artificio costano10 mila euro, circa 660 euro al minuto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA