Caoria per tre giorni capitale della “brisa”

CANAL SAN BOVO. Inizia alle 8 di domani a Caoria la “Festa delle Brise”, la tre giorni dedicata ad uno dei tesori più preziosi del bosco, il porcino orfrytto della collaborazione tra Consorzio...



CANAL SAN BOVO. Inizia alle 8 di domani a Caoria la “Festa delle Brise”, la tre giorni dedicata ad uno dei tesori più preziosi del bosco, il porcino orfrytto della collaborazione tra Consorzio Turistico del Vanoi, Pro Loco di Caoria e Apt. Ospite speciale di questa edizione, direttamente dalla “Prova del Cuoco”, lo chef noneso Cristian Bertol, che sarà protagonista di una dimostrazione culinaria.

Domani mattina alle 8, uscita guidata con gli esperti del Gruppo micologico della Marca Trevigiana Saccardo e le guardie forestali con ritrovo all'ufficio Apt di Canal San Bovo. Al termine esposizione e analisi dei funghi raccolti in un agritur, con possibilità di fermarsi a pranzo (prenotazione obbligatoria 0439 719041). Alle 15, apertura mostre e mercatino ittico alla ex scuola materna di Caoria; alle 15.30 “I miei mazzetti aromatici”, preparazione di un essiccatoio per i mazzetti aromatici raccolti con ritrovo alla Casa del Sentiero Etnografico di Caoria (prenotazione obbligatoria 0439 719041). Alle 20.30 spettacolo di cabaret “Pu busie che poesie” di e con Loredana Cont, al tendone Ana Caoria.

Sabato alle 8 uscita guidata con ritrovo al Museo della Grande Guerra di Caoria. Al termine possibilità di fermarsi a pranzo presso un agritur (sempre con prenotazione). In laternativa, sempre alle 8, “Muccandando in stalla”, passeggiata accompagnando le mucche da malga Lozen a Mezzano lungo sentieri e strade forestali con merenda in località Camp. Rientro a malga Lozen con bus verso le 12.30 e possibilità di pranzare in malga (prenotazione obbligatoria 0439 719041, attività a pagamento). Alle 10, apertura mostre, mercatino ittico ed esposizione dei lavori del concorso “Vanoi Incanti d’estate” alla ex scuola materna di Caoria. Alle 15.30 al tendone delle feste Caoria, degustazione a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti con i formaggi del Caseificio di Primiero e le salse dell’Agritur Dalaip dei Pape, il miele dell’Apicoltura El Rasabeck e la birra artigianale del Birrificio BioNoc. Alle 18 apertura mostra micologica all'oratorio parrocchiale di Caoria;. Alle 19 apertura stand gastronomico con menu tipico locale tendone Ana e poi musica.

Domenica dal mattino bancarelle di prodotti tipici locali di manufatti artigianali e artistici e funghi. Alle 10.45 messa; alle 12, pranzo al tendone Ana; alle 14.30 esibizione del gruppo Folk di Pieve Tesino. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano