Asuc, rinnovato il comitato di Viarago
Pergine, superato abbondantemente il quorum dopo la fumata grigia della prima consultazione
PERGINE. Quorum superato abbondantemente nella consultazione elettorale per rinnovare il Comitato Asuc di Viarago. I capifamiglia che si sono recati alle urne entro le 18 di ieri sono stati oltre 115 (pari al 49%) quando il minimo necessario per la validità della elezione era di 74 (il 30%). Sono stati eletti Aldo Paoli (presidente uscente) con 96 voti, Remo Paoli con 95, Mario Zampedri (classe 1955) con 94, Claudio Zampiero con 80 e Stefano Scotton con 63. Primo del non eletti, Aldo Carlin (voti 51), un amministratore Asuc da decenni nel Comitato. Poi altri due: Claudio Zampedri con 12 voti e Luciano Errmon con 5. La consultazione di domenica è stata la seconda perché la prima era risultata “vana” per la scarsa affluenza.
Per questa tornata, invece, erano stati raggiunti accordi e un gruppo di persone si era dichiarata disponibile. Prosegue così la gestione del patrimonio dell’Asuc Viarago ricordando che le proprietà sono la Malga Pec (lungo la strada che dal Passo Redebus raggiunge la Malga Cambroncoi, quest’ultima struttura dell’Asuc Sant’Orsola) e quindi l’edificio ex scuole elementari in centro al paese. L’Asuc Viarago risulta essere proprietario anche di tutte le strade del paese. Un patrimonio al quale non riesce a far fronte per quanto riguarda la gestione e che con una delibera qualche tempo fa aveva ceduto all’amministrazione di Pergine. Dalla riunione pre elezioni, era emerso che la malga (con la malghetta e lo stallone) ha necessità di continui interventi come manutenzione del tetto (malghetta) e rifacimento del vascone dell’acquedotto; altri lavori sono stati eseguiti recentemente (intercapedine della stalla ) per una spesa totale di oltre 12.000 euro; occorrerà poi intervenire per rifare le canalette (dal campivo alla malga). Dal punto di vista finanziario le entrate derivano solo da dalla vendita di lotti di legname. Ne sono stati venduti alcuni ma rendono circa 20.000/30.000 euro all’anno contro i 10.000 di spesa solo per la gestione dell’ente. Altre entrate: affitto del pascolo alla vicina malga Cambroncoi (Asuc Sant’Orsola). Per l’elezioni di eri, soddisfazione è stata espressa in paese. Si dovrà attendere ora la convalida degli eletti e poi si riprenderà l’attività, scongiurando così il passaggio della gestione alla giunta comunale. (r.g.)