Al Rifugio Rosetta, una stazione meteo a 2.581 metri

SAN MARTINO  . Una Stazione meteo è stata installata ai 2581 metri del Rifugio Rosetta sull'Altopiano delle Pale di San Martino della Sat, da Meteo Triveneto in collaborazione con i gestori Roberta...



SAN MARTINO

 . Una Stazione meteo è stata installata ai 2581 metri del Rifugio Rosetta sull'Altopiano delle Pale di San Martino della Sat, da Meteo Triveneto in collaborazione con i gestori Roberta Secco e Mariano Lott. La Stazione Meteo  (una Davis Vantage Pro2) trasmetterà i dati in diretta sul web sul sito http://www.meteotriveneto.it/rosetta, attraverso un collegamento satellitare messo a disposizione dai gestori così come la corrente elettrica necessaria all'alimentazione di computer e stazione. Grazie all’apparecchiatura - portata in quota da Filippo Mengotti, Giampaolo Rizzonelli e Stefano Zamperin di Meteo Triveneto - verranno trasmessi i principali dati meteorologici quali temperatura, velocità e direzione del vento, pressione, umidità, così come le precipitazioni . Meteo Triveneto ha effettuato anche un'installazione sperimentale, nell'ambito del Progetto Doline e Siti Freddi, posizionando una seconda stazione meteo sul fondo della "frost hollow", posta sotto il Rifugio a quota 2541 metri, sito freddo caratterizzato da forti inversioni termiche. Questa stazione - una delle poche al mondo di questo genere - trasmetterà i dati alla stazione del rifugio e avrà lo scopo di studiare e monitorare in tempo reale i valori di temperatura ed umidità, permettendo di monitorare le relative differenze con quella posta al rifugio. Anche i dati della seconda installazione saranno disponibili in diretta sul web al medesimo indirizzo internet. L’Altopiano delle Pale, a 2.600 metri di altitudine, è diventato sede di un monitoraggio intensivo, con registrazione continua della temperatura in alcune depressioni carsiche, per il Progetto Doline e Siti Freddi. Un progetto tra l’Associazione Meteo Triveneto, Meteotrentino, Arpa Veneto Centro Valanghe di Arabba, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr ed il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che, il 10 febbraio scorso, alla “Busa Nord di Fradusta” (2607 m), ha registrato una temperatura minima di -49.6°C. Si tratta del valore più basso misurato da quando è attivo il citato monitoraggio, ovvero dal 2007. Il precedente record (-48.3°C) spettava alla stessa località ed era stato registrato il 27 dicembre 2010. Si tratta di una delle temperature più basse misurate in Europa centrale e un record italiano.













Scuola & Ricerca

In primo piano