Accordo Comune-parrocchia: a Besenello è tornato il teatro
BESENELLO. Dopo anni di assenza, il teatro torna a Besenello: la programmazione è iniziata ieri, al teatro parrocchiale del paese, una nuova e originale rassegna teatrale. La proposta è dell'amministr...
BESENELLO. Dopo anni di assenza, il teatro torna a Besenello: la programmazione è iniziata ieri, al teatro parrocchiale del paese, una nuova e originale rassegna teatrale. La proposta è dell'amministrazione comunale, ed in particolare dell'assessore Walter Battisti; da questo venerdì e fino ad inizio dicembre il teatro ospiterà spettacoli di teatro adatti a tutti, ma dai temi originali e ricercati. Si è partiti con la comicità, ma poi si racconterà l'alluvione del '66, la crisi globale, la Prima guerra mondiale, passando per una rivisitazione del Libro della Giungla e per il dialetto trentino, concludendo infine di nuovo con uno spettacolo comico. L'amministrazione ha ottenuto la collaborazione della parrocchia, che ha concesso l'uso del teatro, passaggio fondamentale per organizzare la rassegna teatrale, iniziativa che ha anche l'appoggio della Comunità della Vallagarina. Ieri sera il via con "Ciacere, zighi e rebalton... tuti mati e gnanca uno de bon!", con la Compagnia Follie d'Autore, una commedia di Andrea Cortelletti. Sarà di tutt'altro tenore il prossimo spettacolo, "Pop economix live show", di Nadia Lambiase e Alberto Pagliarino, sorta di teatro-informazione che racconta la crisi globale scoppiata nel 2008 con il crak di Lehman Brothers. Il 4 novembre il gruppo Jamin-à racconta l'inutile massacro della Prima guerra mondiale, ispirandosi a Lussu, Rigoni Stern e Belloni. L'11 novembre i Musici Cantori viaggeranno nell'alluvione di 50 anni fa, e poi ancora "Sulle tracce di Mowgli" (19 novembre), "El sagrestan de don Albino", il 26 novembre ed infine ultimo appuntamento il 3 dicembre con "Professor Insalatoni: un clown tra gli ortaggi". Quest'ultimo spettacolo e quello su Mowgli sono rivolti ai ragazzi e inizieranno alle 16. Tutti gli spettacoli hanno entrata gratuita. (m.s.)