A Vigo Rendena la Festa del Canederlo

VIGO RENDENA. Alle 18 di domani inizia la settima edizione della “Festa del Canederlo” del “Canton Berna”, negli angoli più suggestivi a sud-ovest di Vigo Rendena. «Gli abitanti di questo storico...



VIGO RENDENA. Alle 18 di domani inizia la settima edizione della “Festa del Canederlo” del “Canton Berna”, negli angoli più suggestivi a sud-ovest di Vigo Rendena. «Gli abitanti di questo storico gruppo di case riuniti nel Comitato “Canton Berna” - dice la presidente Lorena Loranzi - con orgoglio promuovono e fanno riscoprire la cucina tipica trentina e i lavori di un tempo». Un risultato di pubblico e visitatori che cresce ogni anno: nel 2014 2000 persone. Questa magia è compiuta da 120 volontari provenienti da Rendena, Tione e Val del Chiese che animerà il “Canton Berna”, dove le massaie proporranno ben 6.200 canederli.

Dalle 18 e fino a notte fonda, si mangia l’antipasto di salumi nella “Piazöla dala Gaindoméniga”, i canederli in brodo, gulasch o burro fuso nella “Piazöla dal Gino”, la salamella e l’osteria nell’“Ort dai Tèble”, i dolci nella “Casa dai Piamontés”, il caffè nella “Stüa dai Fiòri” e l’amaro del Canton Berna nel “Ròft del Filipo”. La lunga serata sarà allietata da Corpo Musicale di Vigo-Darè, Knödel Musikanten, “Avanti Endrè” e “Cantabont”. «Le novità 2015 - dice Loranzi - sono i mercatini con vendita di prodotti tipici, le lavandaie della “Vecchia Rendena” che in Largo Gianotta lavano, cantano e preparano la “lisiva”, l’assaggio della Strenadina, la produzione del miele, l’intaglio del legno e alcuni “vecchi” trattori». Ogni angolo del Canton sarà animato dai mestieri del passato: «il “moleta” con l’Associazione la Trisa di Mortaso, il tombolo della scuola voluta da Maria Teresa d’Austria, le erbe aromatiche, il laboratorio dei canederli, la famiglia di una volta, gli animali domestici, la decoratrice, il bidermaier, l’oggettistica tradizionale, la mostra micologica, la produzione del burro e della lana, i falciatori, moto e macchine d’epoca e la guerra Adamellina». (w.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano