A Palazzo Martini torna in scena il Natale

Mezzocorona, ieri l’apertura della Casa, del Mercatino in piazza San Gottardo e della mostra di presepi


di Daniele Bebber


MEZZOCORONA. Il Natale è alle porte e nella borgata di Mezzocorona sono partiti gli eventi dedicati. Come la Casa di Babbo Natale a Palazzo Martini, l’iniziativa che viene proposta ormai da 4 anni. «Un successo di partecipazione che cresce di anno in anno – dice Emanuela Lionetti, organizzatrice – e questo perché ci miglioriamo anno dopo anno».

Le novità dell’edizione 2016 sono molte, a cominciare dal nome, “Babbo Natale a Palazzo Martini”, nato dalla necessità e dalla voglia di cambiare, per distinguersi da altre manifestazioni simili e valorizzare la borgata e il maestoso monumento che ospita l’evento in questi giorni di festa.

La Casa di Babbo Natale è un percorso che fa tappa in alcune stanze: l’ufficio postale, la camera da letto, il soggiorno, fino ad arrivare alla galleria fatta con rami di faggio intrecciati. All’uscita si arriva nei vari laboratori. Le stanze sono addobbate dalla collezione della signora Donatella Masè.

«Quest’anno ogni sabato fino a Natale, le cantine del territorio proporranno i loro prodotti – spiega Matteo Luchin co-organizzatore dell’evento – e si potranno degustare vini rossi, bianchi e spumanti».

Non c’è solo Babbo Natale a Palazzo Martini, perché ieri in piazza San Gottardo ha aperto anche il Mercatino con le tradizionali casette in legno e l’offerta di prodotti artigianali, dolci e qualche novità. C’è poi la mostra dei presepi, quest’anno ospitata dalla Cassa Rurale della borgata.

L’ingresso a Palazzo Martini ha subito in lieve aumento (2 euro), ma c’è chi può entrare gratis se in possesso della tessera di Trentino Marketing, entrata a far parte del gruppo di collaboratori della manifestazione. «Sono queste le iniziative che servono a dare visibilità alla nostra borgata» commenta il sindaco Mattia Hauser. «Il Natale è magico grazie allo stupore dei bambini – dice Sandro Pancheri, presidente della Cassa Rurale – tramite loro anche i grandi riescono a vivere lo spirito e l’emozione di questa festività, nonostante le difficoltà di tutti i giorni».

All’evento, organizzato dall’associazione degli Operatori economici e artigiani di Mezzocorona con la collaborazione di Trentino dei bambini, associazioni e volontari, ha aderito anche la biblioteca comunale con una serie di iniziative rivolte ai più piccoli. Una di queste è l’atelier della fantasia, che ogni fine settimana propone la lettura di una fiaba. Partendo già ieri, con la lettura di una delle più famose: Pifferaio magico. Il percorso di Mezzocorona è arricchito dalle mostre d’arte e dai vari addobbi.













Scuola & Ricerca

In primo piano