È nato “Il Melo”, nuova voce della valle
SANZENO. «Cari lettori, quello che avete tra le mani è il primo numero della rinnovata edizione de “Il Melo”, mensile di agricoltura, territorio, economia, attualità e tempo libero dedicato...
SANZENO. «Cari lettori, quello che avete tra le mani è il primo numero della rinnovata edizione de “Il Melo”, mensile di agricoltura, territorio, economia, attualità e tempo libero dedicato esclusivamente alla Val di Non». Con queste parole Giacomo Eccher, noto giornalista noneso e da anni corrispondente del quotidiano “Alto Adige” e “Trentino” esordisce nelle vesti di nuovo direttore responsabile de “Il Melo”. Il mensile è stato presentato a Sanzeno presso Casa de Gentili in una sala conferenze gremita. Durante la conferenza sono intervenuti l'editore Paolo Leonardi, il direttore responsabile Giacomo Eccher ed il coordinatore editoriale e grafico Giorgio Bergamo.
«Il Melo verrà distribuito ogni mese gratuitamente a tutte le famiglie della valle di Non - ha rivelato Leonardi - con consegna certificata affidata ad una ditta specializzata nel recapito a domicilio. Il numero “zero” ora in distribuzione conta 20 pagine in formato tabloid a colori con una serie di servizi e due speciali, rispettivamente su Melinda e i Piccoli Frutti e sul recente trofeo di ciclismo professionisti in Valle di Non che ha assegnato il titolo tricolore a Vincenzo Nibali con un amarcord dedicato al compianto patron della gara, Marco Brentari. Per questo alla vedova di Brentari, scomparso da alcuni mesi, consegniamo un omaggio floreale». Alla presentazione è intervenuto, con un saluto, il segretario dell'Ordine regionale dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, Mauro Lando, che dopo aver fatto gli auguri al periodico rinato, ha inquadrato la pubblicazione nel contesto della rifiorente editoria di valle come voce della gente e strumento di partecipazione e di conoscenza delle realtà locali. «Alla redazione de Il Melo - spiega Eccher- collaborano alcune personalità notissime in valle di Non come lo storico don Fortunato Turrini, la professoressa Caterina Dominici, che si occupa del noneso ladino negli aspetti letterari, l'ex direttore dell'Ufficio Agricoltura di Cles, Pio Lorenzetti, l'imprenditore Giovanni Coletti per i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro e il giovane Daniele Brusinelli che cura la sezione sugli eventi in valle e le proposte di tempo libero. Nella parte attualità il mensile tratta aspetti che toccano direttamente la vita delle famiglie e della società valligiana ed ha in programma una serie di speciali sulle eccellenze imprenditoriali della valle di Non». (p.f.)