LE NOVITà 

Nasce la squadra antidegrado e gli ispettori diventano nove

ROVERETO. Dodici nuovi vigili urbani: sei sono stati assunti a tempo indeterminato, gli altri sei invece sono a tempo determinato, rientrando nel progetto "antidegrado" finanziato dalla Provincia per...



ROVERETO. Dodici nuovi vigili urbani: sei sono stati assunti a tempo indeterminato, gli altri sei invece sono a tempo determinato, rientrando nel progetto "antidegrado" finanziato dalla Provincia per le città di Trento e Rovereto. La Città della Quercia è arrivata prima del capoluogo nel prendere in organico i nuovi agenti. Per i quali andrebbe usato piuttosto il genere femminile, dato che la maggioranza delle assunte sono proprio donne. I sei vigili entrati a far parte dell'organico della polizia municipale roveretana a tempo indeterminato sono Christian Soranzo, Monika Profaizer, Federico Fellin, Claudia Daniele, Nicola Franceschi e Matthias Coser. Sono i primi sei classificati del concorso indetto dal Comune. I sei assunti invece a tempo determinato (due anni per ora) sono Cristiana Paoletto, Alice Lucca, Elena Busetti, Sara Marisa, Francesco Gottoli e Eva Todeschini. Il loro compito sarà quello di agire nella lotta al "degrado" per prevenire e gestire le situazioni interessate da questo fenomeno in città. I nuovi vigili hanno iniziato in questi giorni un corso di formazione, che si terrà tra Comune e Consorzio dei Comuni, sia teorico che pratico; durerà due mesi. Non è detto poi che dalle graduatorie formate il Comune non peschi ulteriori nuovi vigili, dato che ci sono agenti che stanno per andare in pensione o hanno chiesto trasferimento. Non è detto che siano tutti i "nuovi" i protagonisti del progetto di prossimità con il furgone. Il comandante Ruaro sta concluendo i colloqui con gli agenti della polizia locale, e vuole creare un gruppo omogeneo e affiatato di agenti che abbiano la "vocazione" all'operazione di ascolto. Con i nuovi agenti il corpo passa da 40 ad oltre 50 componenti. «Ci permette di ridefinire l'assetto organizzativo - precisa il direttore generale del Comune Mauro Amadori - rispondendo anche alle richieste dei sindacati. Passeremo da 5 a 9 ispettori, e faremo in modo ci sia simbiosi tra chi opera e chi coordina». (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue