dA DOMANI 

In due fine settimane la festa che coinvolge tutto il Brione

ROVERETO. “Brione in festa” non è soltanto un appuntamento riservato al quartiere (anche se, ovviamente, si attende una grande partecipazione dei residenti), ma anche una festa che sa declinare al...



ROVERETO. “Brione in festa” non è soltanto un appuntamento riservato al quartiere (anche se, ovviamente, si attende una grande partecipazione dei residenti), ma anche una festa che sa declinare al meglio, attraverso diversi momenti e iniziative, il rapporto di amicizia, di solidarietà, di reciproca conoscenza e rispetto. Non che altrove manchino gli ingredienti migliori delle feste di quartiere, ma quella del Brione (inizia domani per due fine settimana) ha un sapore unico e particolare. Il sapore dello stare assieme, dell’aiuto reciproco, della convivenza pacifica, del darsi una mano nei momenti del bisogno. Lo sa benissimo Luciano Rovro (presidente Comitato iniziative Brione che mette in campo tutte le sue forze migliori per arrivare ad un risultato di qualità. Due i fine settimane per “Brione in festa” in piazza della Pace. Si parte dalle 14 domani con un torneo di cacio “Dai un calcio alla mafia” mentre l’apertura vera proprio sarà alle 19 con il vaso della fortuna, i giochi per i bambini e la cena (imperdibile la cucina del Brione...) Quindi premiazione torneo di bocce prima della baby dance e il liscio di Francesca Manfrini. Sabato alle 10 torneo di pallone “Dai un calcio alla mafia”cui seguirà dibattito sulla mafia e quindi il pranzo della legalità con i prodotti Libera Terra (prenotazione pranzo a info@associazionegirella.it). Cena e musica con Paola Battistata & Musica Group Marvi. Si riparte domenica mattina : 11.30 aperitivo in piazza offerto dagli organizzatori, pranzo comunitario e taglio della grande torta. Alle 21 tributo a Lucio Battisti del gruppo “Ancora tu”.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue