Levico Terme si vestirà di fiori 

Da giovedì prossimo per quattro giorni la terza edizione del festival: tanti espositori ed eventi per tutti


di Franco Zadra


LEVICO TERME . Da giovedì prossimo 31 maggio a domenica 3 giugno si terrà per le vie del centro storico la terza edizione del Festival dei Fiori grazie al supporto organizzativo del Consorzio Levico Terme in Centro in consolidata sinergia con amministrazione comunale, Apt, Provincia, Cassa Rurale Alta Valsugana, e Itas Assicurazioni. «Il tema portante di questa edizione - ha detto Gianni Beretta, presidente del Consorzio - che ha una direzione artistica nella persona di Patrizia Cova, una EcoFlowerDesigner, è Slow Flowers, che si traduce nel concetto di regalare bellezza, quella intensa e spontanea che solo la natura può dare. Un Festival all’insegna dell’accoglienza simboleggiata nella semplicità e nel profumo dei fiori». «Ciò che mi piace di questo Festival - ha detto Werner Acler, assessore comunale, ma anche consigliere Apt - è che non si riduce a mettere dei fiori in vetrina con il mero intento commerciale, ma attraverso i fiori ci facciamo promotori di un messaggio di accoglienza e bellezza, vero tesoro del nostro meraviglioso territorio». Anche per Walter Arnoldo questo Festival in particolare è l’occasione per riscoprire e valorizzare la bellezza della natura che ci circonda. «Dei complimenti non scontati - ha detto Arnoldo - vanno al Consorzio e all’Amministrazione che hanno saputo anche in questa occasione dimostrare creatività e competenza nel rendere il nostro paese sempre più attrattivo e accogliente».

Più di 20 installazioni abbelliranno gli scorci più suggestivi del centro, partendo dall’aiuola curata dai ragazzi Bes dell’Istituto Marie Curie proprio davanti alla loro scuola, colorando la cittadina fino alla fine di settembre. Gli operai del cantiere comunale e gli assunti in Azione 19 provvederanno per tutta la stagione alla quotidiana innaffiatura delle aiuole. «All’amministrazione comunale - ha detto ancora Beretta - regalerei un girasole con l’augurio che questo tempo si rimetta e inizi davvero la bella stagione». Tra gli espositori saranno Floricoltura Ognibeni, la società agricola Sergio Contarin, l’azienda agricola Carline Sandrine, e Floricoltura Manfrin Renzo, e non mancheranno gli incontri con professionisti del pollice verde, della cosmesi, dell’enogastronomia, con molti momenti dedicati ai bambini, tra intrattenimento e laboratori gratuiti dove produrre vari manufatti in tema floreale, grazie alla collaborazione di Fioreria Morena, di Mfv Proyecto, del Centro don Ziglio, de La Casa di Feltro, Vegetti Gioeilli, Flarì-Flower Decor, e azienda agricola Dal Fior. Ci sarà poi la camera di volo delle api dell’azienda agricola Facchinelli, la possibilità di imparare a produrre sali aromatici o seguire lezioni di cake design, e la rassegna “Il pollice verde in cucina” per gli amanti della buona tavola, con esperti Chef che sabato e domenica in piazza della chiesa sveleranno la preparazione di piatti ispirati ai fiori. Un Festival insomma “petaloso”: il programma dettagliato nel sito visitlevicoterme.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano